22 Giugno 2023

Scissione mediante scorporo: prima analisi di Assonime su taluni aspetti fiscali

di Fabrizio RicciGianluca Cristofori
Scarica in PDF

Con la nuova scissione “mediante scorporo” di cui all’articolo 2506.1 cod. civ. – introdotto dall’articolo 51, comma 3, lett. a), del D.Lgs. 19/2023 – “[…] una società assegna parte del suo patrimonio a una o più società di nuova costituzione e a sé stessa le relative azioni o quote, continuando la propria attività”.

Tale istituto, pertanto, si pone come alternativo rispetto ai conferimenti d’azienda, ovvero, come da più parti osservato, anche di singoli beni e/o diritti.

Quanto alle condizioni richieste dalla norma affinché l’operazione sia procedibile, occorre che la o le beneficiarie siano di nuova costituzione e che la scissione non sia totale, poiché la scissa deve assegnare “parte” del suo patrimonio “[…] continuando la propria attività.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF