22 Gennaio 2024

Scissione scorporo e conferimento di azienda: profili di responsabilità dell’avente causa

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Le imprese in difficolta spesso valutano l’opportunità di eseguire operazioni straordinarie, anche al fine di sottrarsi, almeno parzialmente, alla responsabilità in merito alle obbligazioni assunte precedentemente, oltre a proteggere per quanto possibile, una parte del patrimonio aziendale. In questo ambito, non tutte le operazioni presentano gli stessi profili di responsabilità e più precisamente vi è una sensibile differenza tra:

Si rappresenti la situazione di una società che esegue una scissione scorporo, attribuendo ad una beneficiaria un ramo di azienda precedentemente gestito, e imputando al compendio trasferito anche le passività relative. Un medesimo esito può essere raggiunto tramite un conferimento di ramo di azienda in una conferitaria. A ben vedere, con l’avvento della scissione scorporo, gli esiti contabili delle due operazioni sono del tutto simili, in considerazione del fatto che la partecipazione (che rappresenta il ramo di azienda trasferito) è, in entrambi i casi, iscritta nell’attivo della Scissa/ Conferente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF