16 Dicembre 2019

Seconda cessione di autovetture: come si applica il principio di simmetria?

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel precedente contributo si è appurato che la cessione di una vettura per la quale, in occasione dell’acquisto, l’imposta era stata applicata anche solo in parte, deve essere assoggettata ad Iva secondo le modalità ordinarie e non in base al regime del margine; a questo punto pare lecito chiedersi come operativamente emettere le fatture per tali autovetture.

Ci si pone tale interrogativo perché, dall’applicazione letterale delle disposizioni dell’articolo 13 D.P.R. 633/1972 (e il tenore della norma lascia francamente poco spazio a interpretazioni a favore del contribuente) si profilano orizzonti (ci venga concessa una drammatizzazione, ma tra un attimo si avrà modo di apprezzarne le ragioni) decisamente inquietanti per i contribuenti, specialmente per gli operatori del settore (leggasi concessionari o, più in generale, intermediari nel commercio di autovetture).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La nuova disciplina dei reati tributari, la frode fiscale, il riciclaggio/autoriciclaggio e la responsabilità 231/2001
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF