16 Novembre 2017

Seconda rata acconto imposte per minimi e forfettari

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Il versamento della seconda rata dell’acconto delle imposte rappresenta un appuntamento classico per i contribuenti in scadenza il prossimo 30 novembre.
Al fine di approfondire gli aspetti operativi della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Adempimenti”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo pone l’attenzione sui soggetti che adottano il regime di vantaggio ex D.L. 98/2011 e su quelli che fruiscono del regime forfetario.

I contribuenti che rientrano nel regime dell’imprenditoria giovanile e dei lavoratori in mobilità (articolo 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011), e quelli che fruiscono del regime forfetario (articolo 1, commi 54 – 89, L. 190/2014), realizzano un reddito di lavoro autonomo o di impresa che è assoggettato ad un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali in misura pari rispettivamente al 5% e al 15%, che va  liquidata con le stesse modalità e negli stessi termini previsti per i soggetti Irpef.

L’acconto con il metodo “storico” sarà, pertanto, pari al 100% dell’imposta a saldo relativa all’anno precedente e sarà dovuto solo se il rigo “Differenza” del quadro LM del modello Redditi PF (rigo LM42 del modello Redditi PF 2017) è superiore a € 51,65.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF