6 Dicembre 2016

Semplificati per cassa: un regime con varianti ibride

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

La nuova modalità di gestione dei contribuenti in contabilità semplificata prevista nella bozza alla legge di bilancio 2017 è un’ipotesi che sta facendo molto discutere: per tali soggetti sarà introdotta la determinazione del reddito sulla base del principio di cassa. Si tratta di una norma oggi non ancora in vigore, ma innescando tale soluzione occorrerà adeguare l’impianto contabile già all’inizio del 2017 (anche se è prevista l’emanazione di un decreto nel mese di gennaio), per cui tale previsione deve essere ponderata per tempo.

La modifica appare, almeno a prima vista, una soluzione interessante in quanto permette di evitare la tassazione di proventi non incassati (problematica spesso lamentata dai contribuenti che trovano significativa difficoltà a riscuotere i crediti derivati dalle fatture emesse). L’aspetto negativo della previsione è certamente legato alle complicazioni amministrative che ne derivano, obbligando i contribuenti a gestire gli aspetti finanziari.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il nuovo regime di cassa per le imprese semplificate
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF