8 Luglio 2024

Si affievoliscono i controlli per chi aderisce al concordato preventivo biennale

di Gianfranco Antico
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Una volta pubblicato il D.M. 14.6.2024, di approvazione della specifica metodologia, in base alla quale l’Agenzia formula ai contribuenti di minori dimensioni, che svolgono attività nel territorio dello Stato e che sono titolari di reddito di impresa, ovvero di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni, una proposta di concordato, e in attesa della formalizzazione ufficiale delle modifiche che il decreto correttivo sta per apportare, verifichiamo i vantaggi che derivano ai contribuenti dall’accettazione della proposta del Fisco.

Il primo calcolo che il contribuente andrà a fare sarà tra quanto deve pagare a priori e quanto potrebbe pagare applicando il regime ordinario (uguale, di più o di meno). E la possibilità di bilanciare i ricavi per due esercizi costituisce sicuramente un aspetto non secondario da tenere in debita considerazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF