16 Ottobre 2023

Sindaco e revisore nelle cooperative in cerca di chiarezza

di Alberto Rocchi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il tema del controllo interno nelle cooperative, dopo le modifiche intervenute con l’entrata in vigore definitiva del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (C.C.I.I.), è particolarmente spinoso. Lo testimonia il fatto che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è dovuto intervenire sull’argomento per ben tre volte, l’ultima con la Direttiva n. 0221466 del 5.7.2023.

Proviamo a sintetizzare. Occorre partire dall’articolo 2519 cod. civ., per il quale alle cooperative si applicano, come regola generale, le norme sulla società per azioni, in quanto compatibili. Tuttavia, dietro espressa previsione dell’atto costitutivo, i soci possono prevedere che trovino applicazione le norme sulla società a responsabilità limitata sempre che ricorrano alternativamente i seguenti requisiti:

  • attivo dello stato patrimoniale non superiore a euro 1.000.000;
  • numero di soci cooperatori inferiore a 20.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF