20 Novembre 2014

Skills, Endorsements: come tradurre ‘competenze’ e come valorizzarle su LinkedIn

di Isabella CasaliStefano Maffei
Scarica in PDF

Ci occupiamo oggi del vocabolo skill, popolarissimo nella lingua inglese quando si tratta di scrivere un résumé (attenzione agli accenti!) e di valorizzare abilità e competenze in un modulo di candidatura (application form) per un impiego o un corso post-laurea. Così, nel giudizio di una commissione capita di leggere the applicant has excellent communication skills (nel caso di un ottimo oratore) oppure che the IT skills of the applicant are extremely poor (il candidato non ha alcuna dimestichezza con l’uso dell’informatica).

Una delle funzioni più utili su LinkedIn è proprio quella di indicare alcune competenze (da tradursi, appunto, con skills) consentendo ai propri contatti di effettuare un endorsement (letteralmente approvazione). L’idea è più o meno la stessa di Trip Advisor: tanti endorsement suggeriscono che la persona è riconosciuta come competente in un certo settore. I consigli degli esperti di LinkedIn rispetto a quando effettuare un endorsement sono abbastanza semplici: treat endorsement the same as writing a recommendation letter e, ovviamente, never endorse anyone you don’t know.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF