23 Novembre 2017

Società di comodo: la disciplina delle perdite sistemiche

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Le società di comodo di cui all’articolo 30 della L. 724/1994, si possono idealmente ripartire in due categorie: le società non operative, ossia le società che non superano il test di operatività, e le società in perdita sistematica.
Al fine di approfondire gli aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Accertamento”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo analizza la disciplina delle perdite sistemiche.

L’articolo 2, commi da 36-decies a 36-duodecies, del D.L. 138/2011, convertito con modificazioni nella L. 148/2011, ha introdotto una nuova condizione di applicazione della disciplina sulle società di comodo (circolare AdE del 3/E/2013, par. 5) prevista all’articolo 30, comma 1, della L. 724/1994.

L’originaria previsione è stata modificata dall’articolo 18, comma 1, del D.Lgs. 175/2014 con la quale (a partire dal 2014) è stato aumentato il c.d. «periodo di osservazione» utile ai fini dell’applicazione della disciplina da tre a cinque periodi d’imposta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF