Fino ad oggi abbiamo sempre ritenuto che l’attività professionale richiedesse un adeguato
luogo fisico dove poter essere esercitata.
Dal momento dell’inizio della pratica professionale, prima ancora dell’abilitazione, ognuno di noi ha cercato uno
studio dove andare. Al praticante o al giovane di studio veniva concessa prima una scrivania e poi una intera stanza per esercitare l’attività professionale.
Un modo per misurare l’importanza di un professionista è ancor oggi quello di valutare il luogo dove lo studio si trova. Tanto più prestigiosa è la
location e tanto più caro e probabilmente più bravo sarà il professionista.
Un altro parametro spannometrico è quello dei metri quadri di spazio che sono disponibili per le attività professionali. Contano anche la ricchezza degli arredi, la presenza di una o più sale di attesa o sale riunioni. Importantissimo, per poter operare, era fino a poco tempo fa garantirsi la presenza di una soffitta, una cantina o almeno un box auto nelle vicinanze della sede, per accomodare le tonnellate di carta che ogni anno un professionista giuridico-economico è costretto a produrre.
Oggi invece, i bassi costi e i progressi della tecnologia informatica stanno completamente scardinando il concetto di studio professionale come lo abbiamo conosciuto.
E il luogo fisico anziché diventare un’opportunità rischia di diventare un limite.
La tecnologia cloud, fatta di server centralizzati e di reti internet veloci e affidabili, permette di lavorare sempre e ovunque, con strumenti fissi o portatili, o addirittura col proprio telefono portatile.
La smaterializzazione documentale permette oggi che il cliente scannerizzi direttamente i documenti di acquisto e li carichi sul portale dello studio assieme al tracciato record delle fatture e dei corrispettivi. Lo studio può attivare il riconoscimento ottico delle fatture e delle pezze di acquisto e la riconciliazione automatica dei movimenti contabili, attingendo ai dati dell’home banking del cliente.
I dichiarativi e le comunicazioni agli enti sono ormai quasi interamente gestiti in via elettronica. I dichiarativi, i libri contabili, fiscali e del lavoro e le altre produzioni documentali dello studio possono essere assoggettati a conservazione sostitutiva senza bisogno di produrre un documento fisico.
In una recente intervista su
Vision Pro, la managing partner della filiale italiana di un importante studio legale di origine anglosassone ha confessato che il loro studio di Londra volutamente non dispone di un numero di scrivanie sufficiente ad ospitare tutti gli avvocati. Il concetto, che ha una forte valenza di marketing, è che
gli avvocati devono stare il più possibile sul cliente e dal cliente. L’esatto opposto del pellegrinaggio al quale finora abbiamo costretto quasi tutti i nostri clienti, salvo forse i più importanti.
Oltre all’opportunità di presidiare il cliente, occorre considerare che
lo spazio fisico costa.
Ad esempio, mantenere in archivio le carte del cliente per un periodo corrispondente allo spirare dei termini per l’accertamento è un servizio che abbiamo sempre erogato, e di cui ci assumiamo la responsabilità, ma rispetto al quale non abbiamo mai staccato parcella né dettagliato nel mandato questa circostanza. Il fatto che i clienti siano estremamente recalcitranti nel ritirare la documentazione anche a scadenza ci fa pensare che il servizio sia molto gradito. Oggi detenere gli incartamenti non è come in passato un modo per trattenere il cliente. Mentre se portiamo l’auto in officina e non paghiamo il conto, se la tengono, fioccano fior di sentenze penali per appropriazione indebita per quei professionisti che non restituiscano alla svelta tutto il malloppo al cliente che se ne vuole andare.
Le attività necessarie per ordinare, archiviare, consultare e restituire la documentazione al cliente sono in assoluto quelle più onerose e inutili all’interno dello studio professionale.
È bellissimo avere i documenti tutti ordinati all’interno di un dox, ma questo significa avere una persona che fa buchi e infila pagine tutto il giorno, anche se costa come un contabile. Inoltre, archiviare utilizzando dei dox implica un utilizzo estensivo e non intensivo dello spazio lineare delle scaffalature, in quanto il dox usa lo stesso spazio sia che sia vuoto, sia che sia completamente pieno.
L’archiviazione rimane spesso indietro e quindi ci sono studi che conservano ancora documenti che non potrebbero più detenere. Uno degli aspetti più ignorati della legge sulla privacy è quello che proibisce la conservazione immotivata dei dati oltre il periodo stabilito dalle normative o quello necessario per far valere i propri diritti in giudizio. In molti nostri studi sono illegalmente conservate senza consenso tonnellate di fogli contenenti dati personali ormai ridondanti.
Facendo qualche conto,
un posto di lavoro, inteso non nel nobile senso nel quale lo intenderebbe Susanna Camusso ma come mero luogo fisico atto ad accogliere un lavoratore o una lavoratrice, considerando pro quota il canone di locazione, le manutenzioni, le utenze, l’ammortamento della scrivania e del mobilio, le spese di cancelleria,
può costare da 3 a 5.000 euro l’anno. Spesso inoltre i nostri posti di lavoro sono occupati solo per alcune ore al giorno in quanto le persone che lavorano nei nostri studi beneficiano del part-time. Le imprese lavorano su tre turni per tenere il capannone sempre occupato mentre noi abbiamo scrivanie quasi sempre vuote. Questo significa che semplicemente spostando in telelavoro un certo numero di persone che oggi lavorano dentro lo studio e restringendo le superfici impiegate è possibile ottenere cospicui risparmi.
Organizzare e gestire il telelavoro non è proprio un gioco da ragazzi. Per quanto concerne i dipendenti, non è ancora del tutto chiaro il quadro giuridico entro il quale poter operare, si pensi ad esempio a quale debba essere la ASL competente a vidimare il libro infortuni. Molto meno problematico far lavorare da casa un professionista dotato di propria partita iva. Oltre a qualche problema giuridico, ci sono problemi tecnico logistici e rilevanti profili di riservatezza dei dati. Cosa succede se i bambini sporcano di cioccolata le fatture del cliente giocando in salotto?
Il telelavoratore e la telelavoratrice hanno bisogno di un contatto anche fisico con lo studio per il quale lavorano e devono sentirsi parte di una squadra, ma anche qui la videoconferenza e una serie di riunioni fisiche opportunamente cadenzate possono consentire di coltivare il legame professionale con la propria struttura virtuale.
Potrebbe allora
nascere un modello di business molto diverso da quelli attuali, con un professionista che opera in modo del tutto
destrutturato, da casa, e si avvale di una serie molto nutrita di servizi on-line, inclusa la tenuta della contabilità o l’elaborazione dei cedolini, che può demandare ad altri professionisti in rete o a centri di servizi anche delocalizzati all’estero.
Un secondo possibile modello è rappresentato dallo
studio associato virtuale, dove il lavoro viene elaborato dal singolo professionista delocalizzato e condiviso su un server comune.
Non è lontano il momento in cui si potrà operare addirittura in crowdsourcing. Quando avete bisogno di un albergo, oggi utilizzate il web per selezione e prenotazione. E se il vostro hotel usuale è occupato, poco male. Ne prenotate uno simile poco lontano. Il concetto è quello del radio taxi. C’è un lavoro da svolgere entro una certa data e a un certo prezzo, voi mettete la richiesta in rete e lo eseguirà il primo collega disponibile.
Il problema spesso non viene affrontato perché non si sa che cosa fare dell’immobile divenuto in tutto o in parte ridondante. Non di rado abbiamo acceso mutui o leasing lunghissimi e pesanti, iniziati quando credevamo ancora che le case fossero un investimento e non un peso. Oggi invece sappiamo che una sede di rappresentanza, come abbiamo detto, può essere anche molto ridotta o in condivisione tra più studi. E allora si subaffitta ad altri professionisti, ai propri clienti o addirittura si cambia immobile e in quello vecchio si apre un bed&breakfast.
Anche chi non vuole virtualizzare il proprio studio, tende a
rilocalizzare fuori dal centro, dove i costi sono minori. Oggi la clientela minuta più che la centralità chiede i servizi, come parcheggio e strade a percorrenza veloce.
La localizzazione nel centro delle città è infatti diventata estremamente scomoda e onerosa e oggi assistiamo ad una fuga da quelle più grandi ed importanti. Zone a traffico limitato, parcheggi che costano più del ristorante, code di ore in tangenziale. Lo sanno molto bene i colleghi del centro di Milano, che subiscono ormai la concorrenza degli studi di mezza Pianura Padana, che hanno costi fissi molto inferiori e i cui professionisti si spostano in giornata andando nelle aziende utilizzando l’alta velocità e i treni suburbani, continuando a lavorare sul loro
laptop durante il viaggio. La sera si rientra a Como, Pavia, Novara, ma anche a Verona. Bologna e Torino.
Non sempre le istituzioni che governano le professioni sono pronte a queste innovazioni. Si narra che un avvocato francese sia stato oggetto di reprimenda dal proprio ordine professionale perché praticava la professione in un camper.
Eppure, almeno per come la vedo io,
è meglio uno studio senza studio, che uno studio senza clienti.