5 Giugno 2023

Sottoscrizione della sentenza “prima” o “dopo” la menzione dell’impedimento?

di Angelo Ginex
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

All’esito del processo tributario, subito dopo la discussione in pubblica udienza o, se questa non vi è stata, subito dopo l’esposizione del relatore, il collegio giudicante, in segreto nella camera di consiglio, decide la controversia pronunciando “sentenza”.

In via generale il procedimento di redazione della sentenza, secondo quanto previsto dall’articolo 119 disp. att. c.p.c., contempla i seguenti adempimenti: il relatore redige la minuta della sentenza, consegnandola al presidente di sezione; il presidente di sezione, unitamente al relatore, sottoscrive la minuta, consegnandola al segretario; il segretario scrive il testo originale della sentenza; infine, il presidente di sezione e il relatore, verificata la corrispondenza dell’originale della sentenza alla minuta consegnata al segretario, sottoscrivono la sentenza e la fanno sottoscrivere all’altro giudice.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF