5 Novembre 2020

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte con responsabilità diretta per i debiti della società

di Gioacchino De Pasquale
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30723 depositata ieri, il 4 novembre, ha affermato il principio in base al quale non si configura il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (ex articolo 11 D.Lgs. 74/2000) nel caso in cui il socio/amministratore della S.r.l. con un ingente debito Iva ceda “simulatamente” alla madre un immobile detenuto a titolo personale al fine di sottrarsi al pagamento dell’Iva dovuta dalla società.

Si premette che l’articolo 11 D.Lgs. 74/2000, all’epoca vigente disponeva che “È punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila, aliena simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF