15 Marzo 2019

Sovvenzioni, contributi e vantaggi economici in Nota integrativa – IV° parte

di Augusto GilioliSandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

L’articolo 1, commi 125-129, L. 124/2017impone alle imprese di evidenziare nella Nota integrativa del bilancio le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da:

  • “pubbliche amministrazioni, e dai soggetti di cui all’articolo 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
  • società controllate, di diritto o di fatto, direttamente o indirettamente da pubbliche amministrazioni, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e società da loro partecipate;
  • società in partecipazione pubblica, ivi comprese quelle che emettono azioni quotate in mercati regolamentati e società da loro partecipate”.

Identificare con precisione quali siano i soggetti che rientrino nelle categorie sopra descritte non è sicuramente impresa semplice. Quali mezzi ha a disposizione una normale impresa per verificare se una società dalla quale ha ricevuto “incarichi retribuiti” sia o meno controllata direttamente o indirettamente (a mezzo di una partecipazione di secondo livello) da una Pubblica Amministrazione?

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La redazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali IFRS – confronto con i nuovi OIC ed esemplificazioni pratiche
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF