5 Giugno 2019

Spese di rappresentanza: definizione e trattamento fiscale – I° parte

di Federica Furlani
Scarica in PDF

L’articolo 108, comma 2, Tuirdisciplina la deducibilità fiscale delle spese di rappresentanza, rinviando, per la loro definizione, e per la differenziazione rispetto ad altre tipologie di costi (es. pubblicità), ad uno specifico decreto ministeriale, il D.M. 19.11.2018.

In particolare, la norma citata prevede innanzitutto che le spese di rappresentanza sono deducibili nel periodo di imposta di sostenimento se rispondenti ai requisiti di inerenza stabiliti con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, anche in funzione della natura e della destinazione delle stesse.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I nuovi indicatori sintetici di affidabilità fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF