3 Febbraio 2016

Stampi e licenze non fanno un ramo di azienda

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

La Commissione Tributaria Provinciale di Milano (sentenza n. 9430 del 23 novembre 2015) ha affrontato una controversia instauratasi fra una grande impresa e l’Agenzia delle Entrate con riguardo alla contestata configurazione di un ramo di azienda in occasione di una cessione onerosa principalmente rappresentata da proprietà intellettuali; nello specifico, l’Amministrazione aveva contestato alla società che l’operazione compiuta non avrebbe avuto per oggetto un complesso di contratti e proprietà intellettuali, bensì avrebbe configurato nell’insieme un ramo di azienda con la conseguenza che l’Iva assolta sulle fatture emesse dal cedente non sarebbe stata detraibile per il cessionario.

I Giudici milanesi hanno ritenuto che la ricostruzione compiuta dall’Ufficio fosse errata, proprio con riguardo alla individuazione dei singoli elementi trasferiti. In particolare, viene evidenziato che nel caso di specie sarebbe mancato il trasferimento di beni materiali, di rapporti con fornitori, di personale e di ulteriori elementi imprescindibili per poter configurare un’azienda od un suo ramo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF