Prassi | Situazione | Argomentazioni per scheda “Note aggiuntive” |
Paragrafo 4 Circolare n.5/E del 23 gennaio 2008 | Posizionamento nell’intervallo di confidenza | I contribuenti che si collocano “naturalmente” all’interno del c.d. “intervallo di confidenza”, devono, tenuto conto delle predette probabilità, considerarsi generalmente in linea con le risultanze degli studi di settore, in quanto si ritiene che i valori rientranti all’interno del predetto “intervallo” hanno un’elevata probabilità statistica di costituire il ricavo/compenso fondatamente attribuibile ad un soggetto esercente un’attività avente le caratteristiche previste dallo studio di settore. |
Comunicato stampa del 28 giugno 2007 | Malfunzionamento Indicatore Incidenza dei costi di disponibilità dei beni strumentali | – Vendita di beni strumentali nel corso dell’anno – Rilevanza di ammortamenti accelerati – Rilevanza di costi per beni in leasing – Altro (da descrivere in formato libero) |
Comunicato stampa del 28 giugno 2007 | Malfunzionamento Indicatore Rotazione del magazzino o durata delle scorte | – Consistenti approvvigionamenti “debitamente documentati” di beni di magazzino, eseguiti in occasione e/o in prospettiva di più vantaggiose condizioni di mercato (previsione di aumento dei prezzi di materie e/o campagne sconto promosse dai fornitori etc.) – Significativa riduzione della clientela di riferimento |
Comunicato stampa del 28 giugno 2007 | Malfunzionamento Indicatore Valore aggiunto per addetto | · Ciclo produttivo pluriennale (es: l’impresa non ha realizzato la vendita dell’immobile in corso di costruzione) · Strutturale assenza o minima presenza di fattore lavoro (es: piccole immobiliari di gestione) · Periodo d’imposta inferiore a 12 mesi per il quale non è previsto il ragguaglio del peso del titolare · Presenza significativa di apprendisti · Compensi corrisposti a soci amministratori ed ad amministratori non soci e rilevati in righi del quadro F del modello studi di settore diversi dal rigo F19 (Spese per lavoro dipendente) · Significativa presenza di perdite su crediti commerciali o minusvalenze patrimoniali non di natura straordinaria · Numero di giornate retribuite ed esposte nel quadro A del modello studi di settore (desunte dal mod.DM10) non corrispondente alle effettive giornate lavorative (Es: esistenza documentabile di giornate di maternità, malattia etc. con indennità a carico del datore di lavoro) |
Comunicato stampa del 28 giugno 2007 | Malfunzionamento Indicatore Redditività dei beni strumentali | – Ciclo produttivo pluriennale (ad esempio l’impresa che non ha realizzato la vendita dell’immobile in corso di costruzione) – Investimenti operati in fase di avvio dell’attività che non hanno dato luogo a ricavi – Utilizzo parziale nel processo produttivo di beni già completamente ammortizzati |
Comunicato stampa del 28 giugno 2007 | Marginalità economica | Situazioni riferibili a condizioni soggettive del titolare: – Età avanzata del contribuente in relazione al tipo di attività svolta – Stato di salute del titolare – Attività residuale giustificabile in presenza di altri redditi, fondiari, di pensione o di lavoro dipendente |
Comunicato stampa del 28 giugno 2007 | Marginalità economica | Situazioni riferibili all’impresa: – Ridotte dimensioni della struttura – Assenza di investimenti anche se in presenza di attrezzature minimali e/o obsolete – Assenza di personale dipendente e collaboratori – Assenza di spese per formazione professionale – Assenza di spese per promozione dell’attività (pubblicità, propaganda, ecc.) – Impossibilità di sostenere spese per acquisizione di servizi – Debole competitività dei prodotti/servizi erogati |
Comunicato stampa del 28 giugno 2007 | Marginalità economica | Situazioni riferibili al mercato: – Clientela privata di fascia economicamente debole – Scarso potere contrattuale nei confronti di imprese committenti (Es: terzisti) – Incapacità/impossibilità di diversificare la clientela – Ridotta articolazione del processo produttivo – Situazione di crisi del settore economico di riferimento, con impossibilità di operare una riconversione |
Comunicato stampa del 28 giugno 2007 | Marginalità economica | Localizzazione d’impresa: – Area di mercato con basso benessere e scarso potenziale di sviluppo economico – Scarsa presenza di infrastrutture etc. – Situazione d’impedimento al normale svolgimento dell’attività (ridotta accessibilità al luogo di esercizio dell’attività o altro) |
Comunicato stampa del 28 giugno 2007 | Generiche condizioni di inattendibilità degli studi | Descrizione, in formato libero, delle condizioni particolari o delle specifiche situazioni che hanno connotato l’esercizio di impresa (ad es., non normale revisione al ribasso dei prezzi di vendita imposta dalla concorrenza, lavori pubblici che hanno ridotto l’accessibilità al luogo di esercizio dell’attività, delocalizzazione delle attività’ produttive da parte del committente, ecc.) In questo ambito sono comprese tutte le condizioni particolari e le specifiche situazioni giustificative degli scostamenti dalle risultanze del singolo studio di settore, previste dalla prassi amministrativa |