31 Maggio 2016

Studi di settore: obblighi “redivivi” e sanzioni “alleviate”

di Giovanni Valcarenghi
Scarica in PDF

La circolare 24/E pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate ci dà l’occasione per richiamare alcune specificità attinenti gli obblighi compilativi dei modelli ed il connesso regime sanzionatorio, recentemente modificato ad opera dei decreti attuativi della Legge Delega.

In merito agli aspetti compilativi, pare utile sottolineare come il documento di prassi si occupi (probabilmente in modo improprio) anche di rettificare le indicazioni fornite dalla precedente circolare 10/E/2016 in relazione ai contribuenti forfetari. Che “ci azzecca”, direbbe qualcuno, il regime forfetario con gli studi di settore? Stiamo parlando di contribuenti che – per loro natura – sono esclusi dal monitoraggio con Gerico; tuttavia, la risposta è presto data, posto che la “latitanza” delle informazioni contabili relative ai costi di tali soggetti (elementi riconosciuti in via automatica dal sistema) ha fatto ritenere utile la compilazione di un’apposita sezione del quadro RS del modello Unico, con buona pace dell’assenza di obbligo di tenuta delle scritture contabili.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF