2 Febbraio 2015

Studioleaks

di Michele D’Agnolo
Scarica in PDF

La riservatezza è da sempre uno dei requisiti più importanti per l’esercizio di qualsiasi professione. Dal medico al notaio, dal commercialista all’avvocato, dal consulente del lavoro al geometra, tutti gestiscono dati riservati che appartengono ai clienti, ai loro cari, ai loro collaboratori o alle loro controparti. E d’altro canto, la curiosità dei terzi è sempre in agguato. In farmacia la vecchina ipocondriaca che è in fila dietro di noi ne sa sempre una più del farmacista e non perde occasione per trasfonderci la sua saggezza. C’è sempre un medicinale migliore di quello che ci è stato prescritto o un sintomo che abbiamo sottovalutato. Altro che sanità pubblica, noi abbiamo quella sociale.

Nel tempo la riservatezza professionale è stata oggetto di svariati interventi normativi di supporto. Da sempre, ad esempio, costituisce un cardine dei principi deontologici di ogni professione e pertanto la si ritrova come requisito fondamentale in quasi tutti i codici di condotta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF