1 Giugno 2018

Sugli strumenti di correzione pro contribuente

di Massimiliano Tasini
Scarica in PDF

La giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, in questi ultimi anni, si è in più occasioni soffermata sui presupposti ed sull’operatività dell’articolo 2, comma 8 bis, D.P.R. 322/1998, anche in relazione a quanto disposto dall’articolo 38 D.P.R. 602/1973.

Si ricorda, a tal proposito, che la prima richiamata disposizione consente al contribuente di rettificare a proprio favore una dichiarazione presentata in passato, così riducendo le imposte dovute, mentre la seconda consente allo stesso di richiedere a rimborso imposte (dirette) versate in presenza di errori o duplicazioni.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dalla verifica fiscale al contenzioso tributario
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF