3 Novembre 2023

Sul compenso amministratori e i profili contributivi

di Euroconference Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Un gruppo societario è formato da 2 società.

Alfa Srl ha 3 soci ed è una società che istalla impianti elettrici e pannelli solari che lavora con terzisti e dipendenti e fattura circa 15 milioni ei euro con 1,5 milioni di utili.

I soci sono:

  • A 51% – amministratore;
  • B 44% – amministratore;
  • C 5%.

I 2 amministratori ricevono un emolumento in qualità di amministratori (pagando la gestione separata) e non sono risultano iscritti alle gestioni Inps artigiani e commercianti. Il socio non amministratore è dipendente della società. La società non è artigiana e applica il contratto industria ai dipendenti.

Beta Srl ha 4 soci e svolge l’attività di installazione di impianti fotovoltaici.

I soci sono:

  • D 45,9% – amministratore;
  • E 39,6% – amministratore;
  • F 4,5%;
  • Alfa Srl  10%.

I 2 soci amministratori ricevono un emolumento come amministratori (pagando la gestione separata) e non sono iscritti alle gestioni Inps artigiani e commercianti. La società non è artigiana e applica il contratto industria ai dipendenti.

È possibile che ai soci venga contestato il mancato pagamento dei contributi artigiani o commercianti per gli utili delle 2 società?

Eventualmente come sarebbe possibile evitare queste contestazioni?

Sarebbe possibile affidare al socio dipendente la gestione commerciale per evitare contestazioni, e in caso positivo, c’è un livello necessario del dipendente per avere tale funzione?

LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO

Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF