24 Giugno 2021

Sul regime Iva della caparra confirmatoria

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Con l’ordinanza n. 17868, depositata ieri, 23 giugno, la Corte di Cassazione ha accolto la tesi prospettata dall’Agenzia delle entrate, secondo la quale, se “nei contratti preliminari era stato espressamente previsto che le somme corrisposte, seppure versate a titolo di caparra confirmatoria, sarebbero state imputate quali acconti sul prezzo finale al momento della stipula del definitivo” si rende necessario analizzare la volontà delle parti, e, in questo senso, la circostanza che al preliminare sia seguita la stipula del contratto definitivo induce ad accreditare la tesi della imputazione delle somme ad acconto del prezzo.

La pronuncia non può non sollevare perplessità.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF