Quali sono gli interventi che danno diritto al Superbonus del 110% e in che modo è possibile ottenere liquidità immediata dalla cessione del credito d’imposta tramite le piattaforme dedicate.
Una detrazione fino al 110% per le spese effettuate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 nell’ambito di interventi di natura edilizia per riqualificare gli edifici o migliorare il loro efficientamento energetico: questo, in sostanza, è l’obiettivo del Superbonus 110% istituito con il Decreto Rilancio 34/2020, che ha portato alla nascita di nuove piattaforme di trading dei crediti fiscali come BonusChiaro.it, che consente la cessione dei crediti d’imposta da parte dei titolari di questi ultimi in cambio di liquidità immediata.
A chi spetta il Superbonus e come ottenere sconti in fattura o liquidità
La detrazione al 110% spetta in prima battuta a coloro che effettuano interventi cosiddetti “trainanti” (isolamento termico degli involucri edilizi, sostituzione di impianti di climatizzazione, interventi antisismici). Gli interventi “trainati”, come l’installazione di impianti fotovoltaici o infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, danno ugualmente accesso alla detrazione al 110% ma solo se eseguiti in maniera congiunta ad almeno un intervento trainante.
La detrazione può essere fruita direttamente dalle persone fisiche, che la compensano con le imposte a debito nell’orizzonte temporale di 5 anni, se capienti, oppure può essere alternativamente ceduta tramite sconto in fattura al fornitore che ha eseguito i lavori o ceduta a soggetti terzi in cambio di liquidità immediata. Proprio in soccorso a tale ultima opzione nascono le piattaforme di trading, grazie alle quali il titolare del credito fiscale può trovare sul mercato un soggetto cessionario interessato ad acquistarlo.
Come funzionano le piattaforme per la cessione di crediti fiscali
Il processo avviene normalmente secondo i seguenti step operativi:
Il Cedente carica il credito e la piattaforma verifica la documentazione per determinare la certezza del credito, in particolare sono oggetto di valutazione l’asseverazione rilasciata dall’ingegnere, geometra o architetto, ed il visto di conformità rilasciato dal commercialista o revisore. Vengono effettuate anche verifiche ai fini antifrode ed antiriciclaggio.
Superate le verifiche iniziali il credito viene immesso sul «mercato» e risulta disponibile per l’acquisto
I Cessionari (compratori) vedono i crediti sul mercato e propongono le proprie offerte di acquisto, tramite offerta irrevocabile per un determinato numero di giorni
Il Cedente seleziona l’offerta ritenuta più soddisfacente e firma il contratto di cessione del credito con il Cessionario
A questo punto normalmente la Piattaforma blocca dal conto del Cessionario i fondi necessari all’erogazione del prezzo…
…che verrà erogato il 10 del mese successivo, allorché il Cessionario avrà visibilità del credito acquistato nel proprio cassetto fiscale.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 26/05/2025, 29/05/2025, 05/06/2025, 09/06/2025, 12/06/2025, 16/06/2025, 19/06/2025, 23/06/2025, 26/06/2025, 30/06/2025, 03/07/2025, 07/07/2025, 10/07/2025 (L'orario degli incontri è visibile sulla brochure del corso)
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)