4 Luglio 2023

Superecobonus 110% in dichiarazione dei redditi: un caso operativo

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Un contribuente persona fisica ha effettuato nel corso del 2022, sostenendone le spese, un intervento di risparmio energetico agevolabile ai fini del superbonus su un edificio unifamiliare.

Avendo capienza fiscale, ha optato per fruire della maxi detrazione direttamente nella dichiarazione dei redditi, nell’anno di sostenimento delle spese (2022) e nei successivi 3 (2023, 2024 e 2025).

Deve quindi preoccuparsi di compilare correttamente il quadro RP del modello Redditi PF 2023.

L’intervento è strutturato nel modo seguente.

Tipologia di interventoSpesaDetrazioneQuadro RPCodice
Intervento di isolamento termico che interessa l’involucro dell’edificio con un’incidenza > 25%Trainante49.623,9754.586,37Sezione IV30
Intervento di sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale esistenteTrainante29.746,5832.721,24Sezione IV33
Acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissiTrainato54.058,1659.463,98Sezione IV12
Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettricaTrainato14.488,7215.937,59Sezione III A16
Installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolatiTrainato9.800,0010.780,00Sezione III A17
Acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati a energia elettricaTrainato1.970,472.167,52Sezione III C4
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF