Dal 2019 forfettari esclusi da fatturazione elettronica… ma non del tutto
Il 2019 è alle porte e, con l’inizio del nuovo anno, imprese e professionisti saranno interessati dall’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico; tra i soggetti esonerati vi sono i contribuenti che applicano i regimi agevolati, e molti contribuenti di piccole dimensioni stanno premendo per passare al regime forfettario, anche alla luce dei minori…
Continua a leggere...La stampa dei registri contabili
Decorso il termine del 31 ottobre per la presentazione dei modelli dichiarativi, le società possono archiviare il periodo d’imposta 2017 provvedendo all’ultimo degli adempimenti previsti per tale esercizio: la stampa dei registri contabili. Entro tre mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, e quindi entro il prossimo 31 gennaio 2019, è infatti necessario…
Continua a leggere...Interpello ordinario
Il diritto di interpello è disciplinato dall’articolo 11 L. 212/2000, che, così come modificato dal D.Lgs. 156/2015, contempla, a partire dal 1° giugno 2016, la possibilità di esperire quattro tipologie di interpello: ordinario, probatorio, anti-abuso e disapplicativo. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Interpello”, una…
Continua a leggere...Ricostruzione del reddito di impresa attraverso l’accertamento induttivo
L’Agenzia delle Entrate, nel rispetto delle condizioni di cui all’articolo 39 comma 2 D.P.R. 600/1973 può ricostruire induttivamente il reddito di impresa sulla base di presunzioni cd. “semplicissime”, prive cioè dei requisiti di gravità, precisione e concordanza. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Accertamento”, una…
Continua a leggere...Tipologie di accertamento
Nel sistema impostato dopo la riforma del 1973, si contrappongono due attori fondamentali: il contribuente, che ha l’obbligo di dichiarare i redditi prodotti e l’amministrazione finanziaria, cui è affidato il compito di verificare il corretto adempimento di tali obblighi di autotassazione che gravano sul contribuente. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è…
Continua a leggere...La proroga temporanea della dichiarazione dei redditi
Tra gli adempimenti richiesti al contribuente, la dichiarazione dei redditi è quello che riveste un ruolo maggioritario, in quanto tramite di essa, vengono dichiarati i redditi del periodo d’imposta e, pertanto, vengono determinate le imposte di competenza, nonché gli acconti dovuti per l’anno successivo. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata…
Continua a leggere...Contratti di locazione breve: adempimenti fiscali e dubbi applicativi
Con l’articolo 4 del D.L. 50/2017, convertito dalla L. 96/2017, sono stati introdotti alcuni nuovi adempimenti per gli intermediari immobiliari (agenzie immobiliari o portali immobiliari web) che intervengono nella conclusione dei contratti di locazione abitativa di durata non superiore a 30 giorni. La nuova normativa ha inoltre fornito alcuni primi elementi di valutazione circa la…
Continua a leggere...I nuovi adempimenti per le associazioni del terzo settore
Gli enti che vorranno iscriversi nell’istituendo registro del terzo settore, così entrando a pieno titolo all’interno della riforma recentemente approvata, si dovranno, però, porre il problema dei nuovi obblighi che il codice del terzo settore (d’ora in avanti CTS) impone loro. Il primo appare essere legato alle modifiche statutarie per gli enti già costituiti alla…
Continua a leggere...Ridisegnati gli adempimenti e le scadenze per gli enti non commerciali
Dal punto di vista legislativo, l’ultima parte dell’anno è tradizionalmente un periodo di intensa produzione normativa che spesso impatta anche sugli adempimenti dell’anno successivo. Non fa eccezione quest’anno, anzi. Grazie al decreto fiscale 193/2016 convertito dalla L. 225/2016 ed alla legge di Bilancio 2017 (al momento non ancora pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” ma approvata in…
Continua a leggere...Dal 2017 iscrizione a regime per chi richiede il 5 per mille
Sono in vigore dallo scorso 24 agosto le disposizioni contenute nel D.P.C.M. datato 7 luglio 2016 e pubblicate nella G.U. n. 185 del 9 agosto 2016, che attuano le previsioni contenute nella Legge di Stabilità per l’anno 2015 (articolo 1 comma 154 L. 190/2014) in materia di trasparenza e di efficacia nell’utilizzazione della quota del…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- 4
- SUCCESSIVO