Le tipologie di immobili oggetto di assegnazione

La riproposizione della possibilità di assegnare o cedere in modo agevolato i beni, di cui all’articolo 1, commi da 31 a 36, L. 207/2024, pone quale unica condizione oggettiva la circostanza che il bene oggetto della procedura agevolata non sia un bene strumentale. Con particolare riferimento agli immobili possono essere assegnati o ceduti in via…

Continua a leggere...

Holding immobiliari: gli incentivi fiscali della Legge di Bilancio 2025

La L. 207/2024 30 (c.d. Legge di bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31.12.2024 e in vigore dall’1.1.2025, ha introdotto rilevanti novità in materia di assegnazione e cessione ai soci di beni immobili non strumentali. In particolare, la novella ha previsto che le società commerciali (S.p.A., S.a.p.a., S.r.l., S.n.c. S.a.s.) che, entro…

Continua a leggere...

Assegnazioni agevolate con valore catastale anche per le indirette

L’assegnazione agevolata di beni immobili strumentali ai soci (riproposta dalla Legge di bilancio 2023) può avvenire con pagamento dell’imposta di registro sul valore catastale a condizione che tale valore sia stato assunto anche per la determinazione dell’imposta sostitutiva ai fini delle imposte dirette. Prima di entrare nel merito delle regole per l’individuazione della base imponibile…

Continua a leggere...

Tassazione in capo ai soci assegnatari “ridotta”

Tra le tante variabili da tenere in considerazione per valutare la convenienza ad avvalersi dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci, riproposta dalla Legge di Bilancio 2023, vi è anche quella della tassazione in capo ai soci assegnatari. Limitando l’indagine alle società di capitali, si prenda in considerazione innanzitutto che nell’ambito di questa operazione non opera…

Continua a leggere...

Assegnazione agevolata “complessa” per i soggetti in “semplificata”

Entro il prossimo 30 settembre 2023 anche le società di persone in regime di contabilità semplificata possono procedere con l’assegnazione agevolata dei beni ai soci prevista dalla L. 197/2022, nonostante l’assenza di riserve patrimoniali da utilizzare a fronte della fuoriuscita del bene. Tale possibilità era stata confermata, in occasione della precedente possibilità prevista dalla L….

Continua a leggere...

Assegnazione e trasformazione agevolata: la compagine sociale

La L. 197/2022 (articolo 1, commi 100 – 105) ha riaperto i termini della disciplina delle assegnazioni/cessioni agevolate dei beni ai soci e della trasformazione agevolata in società semplice, prevista in precedenza dall’articolo 1, commi 115 – 120, L. 208/2015. Come noto la cessione/assegnazione di beni immobili da parte di società commerciali rappresenta un’operazione molto…

Continua a leggere...

Possibili evoluzioni dell’accertamento sulle assegnazioni agevolate

Come noto, la Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, commi 100-105, L. 197/2022) ha riproposto la possibilità di procedere all’assegnazione agevolata dei beni ai soci. Verosimilmente tale misura troverà ampia applicazione in quanto appare molto favorevole dal punto di vista fiscale. Tuttavia occorre tenere sin da subito presente che non sarà sufficiente prestare attenzione solo…

Continua a leggere...

Immobili “patrimonio” e assegnazione agevolata ai soci

Gli immobili non strumentali (cd. “patrimonio”) detenuti dalle imprese possono essere oggetto di assegnazione agevolata a condizione che non siano utilizzati direttamente ed esclusivamente per lo svolgimento dell’attività d’impresa alla data in cui è effettuata l’operazione. La Legge di Bilancio 2023, nel riproporre la possibilità di assegnare o cedere ai soci in via agevolata gli…

Continua a leggere...

Le minusvalenze da assegnazione agevolata o cessione ai soci

L’operazione di assegnazione o cessione agevolata ai soci di immobili ex L. 197/2022 può dare luogo, assai frequentemente, a minusvalenze la cui rilevanza sotto il profilo contabile e fiscale va analizzata con grande attenzione. Soprattutto nel caso di immobili abitativi è noto che il valore catastale, usufruibile in luogo del valore normale, è spesso di…

Continua a leggere...

Assegnazione agevolata dei terreni agricoli da valutare caso per caso

L’assegnazione e la trasformazione agevolate introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 sono una riedizione di quanto previsto dall’articolo 1, commi da 115 a 120, L. 208/2015. Si possono pertanto ragionevolmente ritenere validi i documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle entrate in occasione della precedente normativa. L’Agenzia delle entrate, con la circolare 26/E/2016, § 3.1, testualmente…

Continua a leggere...