Il capitale sociale resiste solo alle perdite del 2020?

Il D.L. 23/2020 ha opportunamente varato due disposizioni a sostegno della “sopravvivenza” delle società; l’articolo 6, che sterilizza le norme che impongono la riduzione del capitale per perdite e l’articolo 7, sul tema della continuità aziendale. I due interventi, a nostro giudizio, vanno letti congiuntamente, in quanto guidati da una medesima ratio, vale a dire…

Continua a leggere...

La regolare prospettiva di continuità nei bilanci

Nella redazione del bilancio devono essere osservati i principi civilistici dell’articolo 2423-bis: la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività, la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto, si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura…

Continua a leggere...

La continuità aziendale e il topolino da 2 soldi

La chiusura dei bilanci dell’esercizio 2019 si poteva delineare come “difficoltosa” se non fosse intervenuto il D.L. 23/2020 che, all’articolo 7, introduce una vera e propria deroga temporanea ai principi di redazione del bilancio. La disposizione, quindi, è non solo apprezzabile ma, a parere di chi scrive, indispensabile (quindi, ben venga); va però meglio approfondito…

Continua a leggere...

L’informativa di Nota integrativa: le erogazioni pubbliche

La disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche è stata introdotta dall’articolo 1, commi da 125 a 129, L. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), e poi riformulata dall’articolo 35 D.L. 34/2019 (Decreto crescita), ed il primo bilancio interessato dal nuovo obbligo è stato quello relativo all’anno 2018. In particolare, per quanto riguarda…

Continua a leggere...

La rilevazione delle “passività potenziali” nel bilancio d’esercizio

Il Principio contabile Oic 31, al par. 5, definisce “Fondi per rischi” le voci che rappresentano “passività di natura determinata ed esistenza probabile, i cui valori sono stimati”; sono quindi rilevate nei Fondi per rischi le “passività potenziali connesse a situazioni già esistenti alla data di bilancio, ma caratterizzate da uno stato d’incertezza il cui…

Continua a leggere...

Modalità di correzione degli errori in bilancio secondo l’Oic 29

La correzione degli errori non è disciplinata dalla normativa civilistica: è pertanto necessario fare riferimento a quanto previsto dall’Oic 29 (“Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio”), nella sua versione aggiornata di dicembre 2017. Un “errore” consiste nell’impropria o mancata applicazione di un principio contabile…

Continua a leggere...

Le attività di revisione delle operazioni con “parti correlate” – II° parte

Proseguendo la trattazione dell’argomento avviata nel precedente contributo, è ora opportuno rilevare che il revisore dovrà anche svolgere apposite indagini finalizzate all’acquisizione della conoscenza: dell’identità delle parti correlate, inclusi i cambiamenti rispetto al periodo amministrativo precedente (il revisore può anche acquisire tali informazioni già in sede di accettazione o mantenimento dell’incarico); della natura dei rapporti…

Continua a leggere...

Le attività di revisione delle operazioni con “parti correlate” – I° parte

Ai fini della revisione contabile del bilancio, il revisore deve anche verificare la correttezza delle asserzioni della direzione riferite alle cosiddette “parti correlate” al fine di concludere se il bilancio, per quanto influenzato da tali rapporti, fornisca una rappresentazione corretta. Per tale ragione egli deve svolgere procedure di revisione tese a indagare la sussistenza di…

Continua a leggere...

Consolidato fiscale: informazioni da fornire nei documenti di bilancio

Gli articoli 2427 e 2428 cod. civ. non prevedono una specifica informativa da fornire nella Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione in riferimento alle società che aderiscono al regime del consolidato fiscale, in qualità di consolidante o consolidata; società che devono iscrivere nel Conto economico del proprio bilancio d’esercizio il relativo carico fiscale determinato…

Continua a leggere...

Consolidato fiscale: effetti contabili

Per le società che aderiscono al regime del consolidato fiscale (articoli da 117 a 129 Tuir), in base al quale l’Ires viene determinata e liquidata dalla consolidante in modo unitario per l’intero gruppo di imprese partecipanti al consolidamento, non vien meno l’obbligo di rilevare a Conto economico le imposte di propria competenza. Ricordiamo che il…

Continua a leggere...