Il cessionario di crediti fiscali inesistenti risponde penalmente solo se in dolo eventuale
Sembra un bollettino di guerra quello riportato dai media nel corso del solo ultimo mese di febbraio, in tema di sequestri di crediti d’imposta inesistenti disposti all’esito di indagini riguardanti operazioni fraudolente in ambito superbonus e bonus edilizi (si vedano, per esempio, le notizie di stampa concernenti i sequestri disposti a seguito delle attività ispettive…
Continua a leggere...Omnicomprensività reddito lavoro autonomo e acquisto di crediti d’imposta
Il tema della omnicomprensività del reddito da lavoro autonomo fa sorgere in questi giorni una domanda ricorrente, che verte sulla rilevanza o meno, nel reddito professionale, della plusvalenza finanziaria originata dall’acquisto dei crediti da interventi edilizi. Ricordiamo che, attualmente, l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura è circoscritto agli interventi iniziati entro il…
Continua a leggere...Nuovo bonus ristrutturazione
Le disposizioni di cui ai commi 54-55, dell’articolo 1, L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) stravolgono il quadro normativo in materia di bonus ristrutturazione. La novella normativa, infatti, modifica l’articolo 16-bis, Tuir, prevedendo l’abbattimento al 30% dell’aliquota dell’agevolazione di base ivi disciplinata, già previsto per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio da effettuarsi nel…
Continua a leggere...I Bonus edilizi e la nuova definizione di credito “non spettante”
Le nuove definizioni elaborate dalla Riforma fiscale per i crediti d’imposta “non spettanti” meritano di essere bene intese, in vista delle future contestazioni di merito dell’Agenzia delle entrate in tema di bonus fiscali nell’edilizia. Precedentemente, il credito “non spettante” era definito dall’articolo 13, D.Lgs. 471/1997, i cui commi 4 e 5 ne tratteggiavano i confini,…
Continua a leggere...Nuovi tagli sulle opzioni collegate ai bonus edilizi
Il D.L. 39/2024, rubricato “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria”, ha modificato la disciplina in…
Continua a leggere...Dolo o colpa grave: questo è il dilemma
Per quanto limitato nel corso del tempo ai soli casi di dolo o colpa grave, il meccanismo di cautela predisposto dall’articolo 121, comma 6, D.L. 34/2020, implicante la responsabilità dei cessionari dei crediti e dei fornitori concedenti lo sconto, se concorrenti nella violazione, in solido con i contribuenti che hanno sostenuto spese edilizie agevolabili e…
Continua a leggere...Controlli preventivi e ordinari a carico dei cedenti dei bonus edilizi
Il tema della tutela del contribuente in relazione ai controlli dell’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto la corretta fruizione dei bonus edilizi, effettuata tanto mediante l’esercizio delle opzioni di cessione dei crediti e sconto in fattura (coinvolgenti i controlli preventivi), quanto mediante l’esposizione delle detrazioni fiscali in dichiarazione (d’interesse per i controlli ordinari), apre scenari…
Continua a leggere...Superbonus con cessione e sconto nel 2024: quando i chiarimenti introducono nuove incertezze
Richiesta di fornire chiarimenti in merito al quadro normativo applicabile al superbonus per l’anno 2024, con particolare riguardo alle residue possibilità di goderne mediante le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, di cui all’articolo 121, D.L. 34/2020, la Commissione Finanze della Camera, con la risposta all’interrogazione parlamentare del 24.10.2023, n. 5-01516, ha…
Continua a leggere...L’invio della dichiarazione alla prova della completezza documentale dei bonus edilizi
Si può guardare con una certa nostalgia alle “storiche” disposizioni del provvedimento direttoriale del 2.11.2011, recante l’elenco dei documenti che i contribuenti devono conservare ed esibire a richiesta degli uffici, per comprovare la spettanza dell’agevolazione edilizia “di base”, relativa al recupero del patrimonio edilizio esistente, di cui all’articolo 16-bis Tuir. Invero, alla moltiplicazione delle discipline…
Continua a leggere...I controlli preventivi sui bonus edilizi aprono la strada a quelli di merito
Con il frettoloso varo, con il D.L. 157/2021 (c.d. decreto Antifrodi), dei controlli preventivi di cui all’articolo 122-bis D.L. 34/2020, il legislatore ha fatto ricorso a una modalità di presidio del territorio del tutto nuova, inventando un controllo ibrido che mescola i controlli di liquidazione, di cui all’articolo 36-bis D.P.R. 600/1973, con elementi dei controlli…
Continua a leggere...- 1
- 2
- 3
- SUCCESSIVO