L’acquisto di carburante va certificato con fattura elettronica

La limitazione all’esercizio della detrazione prevista per l’acquisto o l’importazione dei veicoli a utilizzo promiscuo si applica anche, ai sensi della lettera d) dell’articolo 19-bis1, D.P.R. 633/1972, per: l’acquisto di carburanti o lubrificanti; le spese di custodia, manutenzione, riparazione e impiego; le prestazioni di noleggio, locazione operativa e leasing; i pedaggi stradali. Al fine di…

Continua a leggere...

Addio alle schede carburante dal 31.12.2018

Il prossimo 31 dicembre, dopo tanti anni, daremo il definitivo addio alla scheda carburante. Nel presente contributo ripercorreremo gli aspetti contabili connessi a questo adempimento che abbandoneremo a breve. Va dapprima ricordato che, affinché la scheda carburante sia valida, essa deve contenere i seguenti dati: Si supponga che venga ricevuta una scheda carburante relativa al…

Continua a leggere...

Fatture elettroniche e proroghe. Il “punto” al 2 luglio

Nella Gazzetta Ufficiale n. 148 del 28 giugno 2018 è stato pubblicato il D.L. 28 giugno 2018, n. 79, che proroga all’1 gennaio 2019 il termine di entrata in vigore degli obblighi di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante, fissato all’1 luglio 2018 dall’articolo 1 L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018). L’articolo 1, comma…

Continua a leggere...

Novità per gli acquisti di carburanti in vigore da luglio 2018

L’Italia è stata autorizzata dal Consiglio dell’Unione europea ad introdurre l’obbligo di emissione e di accettazione delle fatture in formato elettronico dal 1° luglio 2018 al 31 dicembre 2021. In linea con la decisione comunitaria, la L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2019, l’obbligo di fatturazione elettronica per…

Continua a leggere...

L’iter di introduzione della fattura elettronica

Nell’ambito della dinamica della fatturazione Iva, su impulso comunitario, anche in Italia gradualmente si è introdotta la modalità “elettronica”, con un’evoluzione che a partire dall’anno 2004 è stata anche accompagnata dall’introduzione della c.d. procedura di “conservazione a norma” con piena rilevanza fiscale. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in…

Continua a leggere...

Anche per i depositi fiscali di carburanti, Iva dovuta con modello F24

I commi da 937 a 943 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2018, con effetto dal 1° febbraio 2018, modificano la disciplina applicabile ai fini dell’Iva e dell’accisa per i prodotti energetici introdotti in un deposito fiscale o in un deposito registrato di cui, rispettivamente, agli articoli 23 e 8 D.Lgs. 504/1995. I prodotti considerati…

Continua a leggere...