Cinque per mille anno finanziario 2022: al via le iscrizioni per gli enti sportivi
Con la pubblicazione del D.P.C.M 23.07.2020 (G.U. n. 231 del 17.09.2020), previsto dall’articolo 4 D.L.gs. 111/2017, viene data attuazione alla Legge delega di riforma del terzo settore (L. 106/2016) con riferimento all’istituto del 5 per mille. Va tuttavia precisato che tra i soggetti che potranno accedere la beneficio non vi saranno solo i nuovi Enti…
Continua a leggere...Le nuove regole del 5 per mille relativo all’anno finanziario 2021 – II° parte
Concludiamo la trattazione iniziata con il precedente contributo evidenziando nel dettaglio le specifiche modalità e i termini previsti per quelli che la specifica disciplina del 5 per mille definisce “enti di volontariato” (ma che ricomprendono anche altre figure rispetto alle classiche ODV) e per le associazioni sportive dilettantistiche che, per poter accedere al beneficio del…
Continua a leggere...Le nuove regole del 5 per mille relativo all’anno finanziario 2021 – I° parte
Con la pubblicazione del D.P.C.M 23.07.2020 (G.U. n. 231 del 17.09.2020), previsto dall’articolo 4 D.Lgs. 111/2017, provvedimento che attua la legge delega di riforma del terzo settore (L. 106/2016), con riferimento all’istituto del 5 per mille, cambiano dal 2021 le regole per gestire la procedura da parte dei soggetti interessati. Il nuovo D.P.C.M 23.07.2020 va…
Continua a leggere...5 per mille: nuovi obblighi per amministrazioni erogatrici e soggetti beneficiari
Di recente è approdato in Gazzetta Ufficiale (la n. 231 del 17.09.2020) il D.P.C.M 23.07.2020 che disciplina le modalità e i termini per l’accesso al riparto del 5 per mille dell’Irpef delle persone fisiche da parte dei soggetti destinatari del contributo, in applicazione della previsione contenuta nell’articolo 4 D.Lgs. 111/2017, uno dei decreti delegati di…
Continua a leggere...Il nuovo decreto sul cinque per mille
Con un “po’ di ritardo” (doveva essere emanato, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4 D.Lgs. 111/2017 entro 120 giorni dall’agosto 2017) è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 17.09.2020, il D.P.C.M. 23.07.2020 con il quale sono state disciplinate le modalità e i termini per l’accesso al riparto del cinque per mille dell’imposta…
Continua a leggere...Al via la procedura di iscrizione per la richiesta del 5 per mille
In attesa che le novità introdotte con il D.Lgs. 111/2017, che, come noto, attua la riforma del terzo settore (L. 106/2016), esplichino piena efficacia con riferimento all’istituto del 5 per mille, anche per il 2018 si confermano le novità che lo scorso anno hanno interessato le regole per l’ottenimento del contributo da parte dei soggetti…
Continua a leggere...Cinque per mille: procedura “automatica” ma non per tutti
Con la circolare n. 5/E/2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla legge di Stabilità 2015 (articolo 1 comma 154 L. 190/2014) in tema di semplificazione e razionalizzazione degli adempimenti per l’iscrizione alla procedura del cinque per mille. In particolare la circolare prende le mosse dal D.P.C.M. datato…
Continua a leggere...