Quando un dividendo è paradisiaco? Tutti gli esami da fare …

In un precedente intervento, abbiamo esaminato i controlli di fine anno relativi alla disciplina controlled foreign companies. Connessi a questi, vi sono anche i controlli per valutare se un dividendo può dirsi paradisiaco o meno. In questa sede, esaminiamo se un dividendo può essere “battezzato” come soggetto a tassazione ordinaria o, diversamente, deve essere considerato…

Continua a leggere...

I controlli di fine anno sulla disciplina Controlled Foreign Companies

Nella sesta giornata del Master Breve sono stati affrontati, tra gli altri, i temi della riforma della fiscalità internazionale introdotti ad opera del D. Lgs. 209/2023. Tra le discipline interessate dalla riforma si annoverano anche quella relativa alla CFC e quella relativa ai dividendi paradisiaci. A fine anno si deve sempre fare un controllo per…

Continua a leggere...

La tassazione dei dividendi esteri: quando sono paradisiaci?

L’articolo 47 bis, Tuir, prevede che i dividendi paradisiaci sono potenzialmente soltanto quelli che provengono da Paesi diversi dalla UE e dallo SEE che scambia informazioni. Appurato ciò, il legislatore distingue a seconda che vi sia un rapporto partecipativo nella società estera, di controllo o che questo rapporto sia assente. Senza entrare nel merito della…

Continua a leggere...

Paradisi fiscali 2019 tra disciplina Cfc e rimpatrio di utili

Il periodo di imposta del 2019, oggetto di dichiarazione in scadenza il prossimo 30 novembre, presenta per la prima volta una chiara scollatura tra il principio di individuazione dei paradisi fiscali ai fini della disciplina sulle controlled foreign companies, e quello di individuazione dei paradisi fiscali ai fini della valutazione degli utili percepiti. Ai fini…

Continua a leggere...