Costi antieconomici e detrazione Iva

Come noto, l’ordinamento giuridico nazionale contiene specifiche norme che regolano l’inerenza dei costi sostenuti ai fini delle imposte sui redditi e la detrazione ai fini Iva. Anzitutto l’articolo 109 Tuir prevede che i ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza; tuttavia i ricavi, le…

Continua a leggere...

Il controllo allargato ai fini CFC in ipotesi di joint-venture

Come noto, la tassazione per trasparenza ai fini CFC si applica al ricorrere congiunto delle due condizioni previste dall’articolo 167, comma 4, Tuir, ossia quando i soggetti controllati esteri: sono assoggettati a tassazione effettiva inferiore alla metà di quella a cui sarebbero stati soggetti qualora fossero stati residenti in Italia; hanno iscritto in bilancio oltre…

Continua a leggere...

Treaty shopping: la Cassazione traccia l’onere della prova

Il “treaty shopping” o “treaty abuse” può essere definito come un fenomeno di elusione fiscale internazionale finalizzato ad ottenere, indebitamente, le agevolazioni previste da un trattato internazionale contro le doppie imposizioni sui redditi con il precipuo scopo di ridurre, o nei casi estremi azzerare, la ritenuta alla fonte a titolo di imposta prevista sui flussi…

Continua a leggere...

Seguire un regime fiscale meno oneroso non configura abuso del diritto

Come noto, per espressa disposizione normativa, configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti disapprovati dall’ordinamento (cfr. articolo 10-bis L. 212/2000 il c.d. “Statuto dei diritti del contribuente”).  La riforma della disciplina dell’abuso del diritto e dell’elusione fiscale,…

Continua a leggere...

Beneficiario effettivo: il recente orientamento della Corte di giustizia UE

Come noto, nella prassi internazionale-tributaria, il “Treaty shopping” viene definito come una dannosa pratica elusiva, attuata attraverso l’indebito utilizzo delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi. In merito, la clausola anti-abuso del “beneficiario effettivo” costituisce un valido strumento di contrasto al fenomeno elusivo in rassegna, che generalmente viene attuato per ottenere un indebito…

Continua a leggere...

Treaty shopping: la Cassazione impone nuovi oneri probatori

Il “treaty shopping” può essere definito come un fenomeno di elusione fiscale internazionale attuato mediante l’interposizione di una o più società (c.d. conduit company) nelle transazioni economiche intercorse, in realtà, tra altri soggetti. L’obiettivo finale è quello di sfruttare le migliori condizioni previste dagli accordi internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi e, simmetricamente, ottenere…

Continua a leggere...

Treaty shopping: la giurisprudenza in tema di beneficiario effettivo

L’abuso di trattati internazionali, conosciuto tra gli addetti ai lavori come “treaty shopping”, può essere definito come un fenomeno di elusione fiscale internazionale attuato mediante l’interposizione di società veicolo (c.d. conduit company), appositamente costituite, che non svolgono alcuna reale attività. In alcuni casi, l’obiettivo perseguito dal Gruppo multinazionale, in un’ottica di pianificazione fiscale aggressiva, è…

Continua a leggere...

Esterovestizione societaria e stabile organizzazione occulta

Nel panorama tributario internazionale sia la corretta determinazione della residenza fiscale del soggetto passivo, che l’eventuale presenza sul territorio dello Stato di una stabile organizzazione occulta, sono argomenti di fondamentale importanza e estrema attualità. Sotto il profilo impositivo, una persona giuridica residente nel territorio dello Stato è assoggettata a tassazione per i redditi ovunque prodotti…

Continua a leggere...

Una sostanza molto oltre la forma

La risoluzione 97/E/2017 ha suscitato, come era facilmente prevedibile, uno “sciame sismico” di commenti. Era però meno prevedibile il coro di sorprese. Questi i fatti. Il contribuente chiede all’Agenzia delle Entrate di valutare gli effetti, ai fini delle imposte dirette e di quelle indirette, ed in special modo di registro, di una scissione societaria finalizzata…

Continua a leggere...