Presentazione della dichiarazione Iva dell’anno 2024
La dichiarazione Iva relativa al periodo d’imposta 2024 deve essere presentata entro il 30.04.2025, che cade di mercoledì, in modalità telematica, direttamente oppure avvalendosi di un intermediario abilitato. Sulla base all’articolo 252, § 1, Direttiva 2006/112/CE, la dichiarazione Iva deve essere presentata entro il termine stabilito dagli Stati membri che, in ogni caso, non può…
Continua a leggere...Forfettari alla prova degli obblighi informativi del quadro RS
I contribuenti forfettari sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi con compilazione del quadro di riferimento LM, nell’ambito del quale viene determinato il reddito imponibile e l’imposta sostituiva dovuta, e del quadro RS, in cui devono essere indicati alcuni elementi informativi richiesti dall’Amministrazione finanziaria, ai sensi dell’articolo 1, commi 69 – 73, L. 190/2014….
Continua a leggere...Convenienza del regime forfettario da valutare
In prossimità della chiusura dell’anno 2023 e con il 2024 orami alle porte molti contribuenti si trovano a dover valutare la convenienza del regime forfettario, avendone i presupposti per l’applicazione sia in termini di requisiti di accesso sia in termini di cause di esclusione. La valutazione può riguardare imprese e professionisti che già applicano il…
Continua a leggere...Forfettari da monitorare in vista della chiusura dell’anno
Con decorrenza dal periodo d’imposta in corso (2023), la L. 197/2022 (c.d. Legge di bilancio 2023) ha incrementato il limite di ricavi/compensi di riferimento per l’applicazione del regime forfettario. La soglia è passata da 65.000 a 85.000 euro per tutti i contribuenti, eventualmente da ragguagliare in caso di inizio attività in corso d’anno. In prossimità…
Continua a leggere...I forfettari in dropshipping con IOSS
Nel modello di vendita comunemente conosciuto come ”ddimiddimiropshipping”, il fornitore vende i prodotti senza possederli fisicamente al momento dell’acquisto da parte degli utenti dell’e-commerce. L’ordine ricevuto dal cliente finale viene prontamente inoltrato al fornitore (effettivo possessore della merce), il quale si occupa della spedizione e consegna del prodotto per conto dell’impresa venditrice. Nell’ambito delle vendite…
Continua a leggere...Nuovi limiti per forfettari e contabilità semplificata ad effetto retroattivo
La Legge di bilancio 2023 modifica il limite di ricavi o compensi rilevante per l’applicazione del regime forfettario e per l’adozione del regime di contabilità semplificata. Dal 2023 è allargata la platea dei soggetti che possono accedere al regime forfettario, siccome ne è modificato il requisito di accesso costituito dal limite dei ricavi o compensi…
Continua a leggere...Termini e modalità di emissione delle fatture elettroniche dei forfettari
Dal 1° luglio 2022 anche i soggetti forfettari, che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro, sono stati inclusi nel perimetro della fatturazione elettronica. L’articolo 18, comma 2, D.L. 36/2022 ha infatti soppresso il preesistente esonero previsto dall’articolo 1, comma 3, D.Lgs. 127/2015. Per i restanti soggetti…
Continua a leggere...Operazioni con minimi e forfettari esteri
La Direttiva Iva concede agli Stati Membri di applicare dei regimi semplificati per le piccole imprese. Da uno studio commissionato dalle autorità comunitarie nel 2017, emerse che quasi tutti gli Stati Membri adottano un regime di esenzione da Iva per le loro piccole imprese (con l’eccezione di Paesi Bassi e Spagna), e di tanto in…
Continua a leggere...Forfettari: contributi previdenziali pagati e compensati nel modello Redditi
Ai sensi del comma 64 della L. 190/2014, i contributi previdenziali ed assistenziali pagati dai contribuenti forfettari devono essere dedotti prioritariamente dal reddito di impresa o di lavoro autonomo determinato in base al regime agevolato, nei limiti in cui trovano capienza in tale reddito; l’eventuale eccedenza è deducibile dal reddito complessivo del contribuente in base…
Continua a leggere...Forfettari e servizi con l’estero dal 1° luglio 2022
In un precedente intervento abbiamo visto che anche i soggetti forfettari dovranno emettere la fattura in formato elettronico a decorrere dal 1° luglio 2022. Tale onere, introdotto dall’articolo 18 D.L. 36/2022, riguarda le cessioni di beni e le prestazioni di servizi, e le relative variazioni, effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato….
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 4
- 5
- SUCCESSIVO