Tregua fiscale: adesione e conciliazione giudiziale con regime sanzionatorio diverso

Come è noto, i commi da 179 a 185, dell’articolo 1 L. 197/2022 hanno previsto – temporaneamente – una forma di adesione e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. In particolare, il comma 179, dell’articolo 1 L. 197/2022, dispone che, limitatamente ai tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, per gli accertamenti con adesione relativi…

Continua a leggere...

Il mancato accordo in sede di contraddittorio non vuol dire rinuncia all’istanza di adesione

L’articolo 6, comma 3, D.Lgs. 218/1997, per consentire all’Ufficio ed al contribuente di valutare con la dovuta attenzione il contenuto dell’atto di accertamento cui l’istanza di adesione si riferisce, ha previsto una sospensione di 90 giorni dei termini per ricorrere, decorrenti dalla data di presentazione dell’istanza da parte del contribuente (nel caso di spedizione via…

Continua a leggere...

La doppia corsia sanzionatoria per la definizione dei processi verbali di constatazione

Come è noto, la Legge di Bilancio per il 2023 – L. 197/2022 – con il comma 179 del maxi articolo 1, prevede, fra l’altro, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, la possibilità di definire in adesione, ex articoli 2 e 3 del D.Lgs. 218/1997, i processi verbali di constatazione redatti ai sensi dell’articolo…

Continua a leggere...

Il principio di inerenza e la genericità del contratto di consulenza

L’inerenza costituisce un requisito fondamentale per la determinazione del reddito d’impresa e riguarda, in generale, l’esistenza di una correlazione tra i costi sostenuti e l’attività d’impresa esercitata, così che i costi sono inerenti in quanto connessi all’attività d’impresa produttiva del reddito da tassare. Se la dottrina e la giurisprudenza dominante hanno fatto discendere tradizionalmente tale…

Continua a leggere...

Il combinato disposto tra ravvedimento operoso e accertamento con adesione

In questi giorni l’istituto dell’accertamento con adesione di cui al D.Lgs. 218/1997, così come il ravvedimento operoso di cui all’articolo 13 D.Lgs. 472/1997, sono sulle prime pagine, per effetto delle diverse definizioni proposte dalla L. 197/2022, che hanno previsto – temporaneamente – una generalizzata riduzione sanzionatoria (1/18). Strumenti che straordinariamente o a regime – pur…

Continua a leggere...

I diversi percorsi dell’accertamento con adesione

In questi giorni l’istituto dell’accertamento con adesione di cui al D.Lgs. 218/1997, per effetto delle diverse definizioni proposte dalla L. 197/2022, ha ricevuto un nuovo slancio. Al di là dell’importante temporanea riduzione sanzionatoria (1/18 invece di 1/3), lo strumento permette a regime – in contraddittorio – di giungere ad una definizione concordata della pretesa fiscale….

Continua a leggere...

Il legittimo utilizzo delle percentuali di ricarico in sede accertativa

Sono trascorsi circa 20 anni da quando l’articolo 62 – sexies D.L. 331/1993, convertito con modifiche nella L. 427/1993, ha introdotto nell’ordinamento tributario una importante disposizione, recante una modifica sostanziale all’articolo 39, comma 1, lett.d), D.P.R. 600/1973 e all’articolo 54 D.P.R. 633/1972. Tale norma ha, infatti, ampliato il ricorso al sistema presuntivo disponendo – fra…

Continua a leggere...

Il termine dilatorio non riguarda il p.v.c. terzo

L’accertamento anticipato, di cui all’articolo 12, comma 7, L. 212/2000, continua ad essere oggetto di esame da parte della Corte di Cassazione, che nel corso di questi anni ha sicuramente fissato dei paletti e dei punti fermi. In materia di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, il termine dilatorio – pur se…

Continua a leggere...

Legge di bilancio 2023: i processi verbali giornalieri non sono definibili

Come è noto, la Legge di Bilancio per il 2023 (L. 197/2022), con il comma 179 del maxi articolo 1, prevede, fra l’altro, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, la possibilità di definire in adesione, ex articoli 2 e 3 del D.Lgs. 218/1997, i processi verbali di constatazione redatti ai sensi dell’articolo 24, della…

Continua a leggere...

Impatto di earn out e imposte differite sul valore “riallineabile” post fusione

La fusione per incorporazione è per definizione un’operazione fiscalmente neutrale e questa circostanza si riflette, tanto nel sistema OIC quanto nell’ambito del sistema Ias / Ifrs, anche nella rappresentazione contabile di uno dei suoi possibili effetti principali: l’imputazione del disavanzo di fusione ad incremento del valore delle poste attive presenti nello stato patrimoniale dell’incorporata ed…

Continua a leggere...