Il Codice identificativo nazionale: le modalità di richiesta

La L. 191/2023, di conversione al D.L. 145/2023, ha introdotto, come indicato nell’articolo 13-ter, l’obbligo del codice identificativo nazionale (CIN), a carico anche delle unità destinate ad affitti brevi e turistici. Tale codice, assegnato dal Ministero del Turismo, ha la funzione “di assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato, il coordinamento informativo,…

Continua a leggere...

Canoni di locazione breve “maturati” dall’1.1.2024 con cedolare al 26%

A partire dai canoni maturati dall’1.1.2024, la locazione breve di più di un immobile abitativo con opzione per la cedolare secca sconta l’imposta sostitutiva del 26%. È quanto confermato dalla recente circolare n. 10/E/2024, che ha commentato le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 in materia di locazioni brevi, di cui all’articolo 4, D.L….

Continua a leggere...

Nella sublocazione breve in cedolare secca i costi non si deducono  

Secondo quanto previsto dal comma 1, dell’articolo 4, D.L. 50/2017, si intendono per locazioni brevi le locazioni di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi incluse quelle che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulate da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di…

Continua a leggere...

Dubbi applicativi sulla “nuova” cedolare secca per le locazioni brevi

L’articolo 1, comma 63, L. 213/2023 (“Legge di bilancio 2024”), ha introdotto, a partire dallo scorso 1.1.2024, alcune rilevanti novità in tema di imposte dirette, dovute in relazione ai canoni dei contratti di locazione breve, individuati dall’articolo 4, D.L. 50/2017. In base alla nuova disposizione di legge, i redditi derivanti dai contratti di locazione breve,…

Continua a leggere...

Locazioni brevi e plusvalenza su immobili dal 2024

Con la Legge di bilancio 2024 si attivano alcune modifiche alla disciplina fiscale delle locazioni brevi e delle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili (articolo 18, AS 926). Per locazioni brevi si intendono i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi…

Continua a leggere...

Le modifiche alla disciplina fiscale sulle locazioni brevi

Il D.D.L di bilancio per il 2024 prevede, nell’ipotesi di locazione breve di più di un appartamento, l’aumento dell’aliquota della cedolare secca. In particolare, al comma 2, dell’articolo 4, D.L. 50/2017, è prevista l’aggiunta del seguente periodo: “L’aliquota di cui al primo periodo è innalzata al 26 per cento in caso di destinazione alla locazione…

Continua a leggere...

Le locazioni brevi nel modello Redditi e 730

L’articolo 4 D.L. 50/2017 disciplina le modalità di tassazione dei canoni relativi ai contratti di locazione riconducibili alla categoria delle c.d. locazioni brevi. Per locazione breve si intende il contratto di locazione relativo a beni immobili abitativi di durata non superiore a 30 giorni concluso da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, per…

Continua a leggere...

Locazioni brevi: l’indicazione della dichiarazione del comodatario

Dopo aver esaminato, con il precedente contributo, il regime di locazione breve nella prospettiva del proprietario dell’immobile, analizziamo il caso della locazione da parte del comodatario.   La tassazione in capo al comodatario Una delle principali innovazioni contenute nella disciplina delle locazioni brevi, introdotta dall’articolo 4 D.L. 50/2017, è l’estensione dell’applicazione della cedolare anche ai…

Continua a leggere...

Locazioni brevi e strutture ricettive: unica banca dati nazionale

Il Ministero del Turismo ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Decreto Ministeriale n. 1782 del 29.09.2021, recante le modalità di realizzazione della banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi, di cui all’articolo 13 quater D.L. 34/2019, convertito con modificazioni dalla L. 58/2019. Ai fini della tutela dei consumatori e…

Continua a leggere...

La Legge di bilancio 2021 e le modifiche alla disciplina delle locazioni brevi

La Legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 595, L. 178/2020) ha modificato la disciplina fiscale delle locazioni brevi con la finalità di tutelare i consumatori e la concorrenza. In particolare, è stato che previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 2021, la disciplina delle locazioni brevi è applicabile solo in caso di destinazione alla…

Continua a leggere...