Locazioni Brevi: quando è necessaria la partita Iva?

Circa tre anni fa il legislatore, con D.L. 50/2017, estese il regime della cedolare secca alle locazioni brevi, consentendo a coloro che affittavano i propri immobili abitativi, per periodi inferiori ai 30 giorni, di godere della tassazione del reddito in misura agevolata del 22%, anziché far concorrere il reddito degli immobili alla formazione di quello…

Continua a leggere...

CU2020 e locazioni brevi di durata non superiore a 30 giorni

Con l’articolo 4 D.L. 50/2017, convertito con modificazioni dalla L. 96/2017, è stato introdotto un particolare regime fiscale per le locazioni brevi. Tale definizione ricomprende i contratti di locazione di unità immobiliari ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni. In particolare, il comma 5 del predetto articolo prevede quanto segue: i soggetti…

Continua a leggere...

L’affitto di un solo immobile non configura attività d’impresa

La locazione di una casa vacanze servendosi dei portali on line non configura attività d’impresa, con conseguente applicabilità della disciplina fiscale delle locazioni brevi, anche se la Legge provinciale prevede che la stipula di più di 4 contratti nel corso dell’anno utilizzando servizi di intermediazione non consenta l’esercizio di affittacamere “privato”. È quanto emerge dall’interessante…

Continua a leggere...

Locazione breve con cedolare “lorda”

Una delle novità più significative del modello Redditi 2018 PF riguarda l’impatto della nuova disciplina delle locazioni brevi, introdotta dal D.L. 50/2017 per tutti i contratti “brevi” stipulati a partire dal 1° giugno 2017. Una delle caratteristiche principali, e di vantaggio per il contribuente, è costituita dalla possibilità di applicare il regime della cedolare secca…

Continua a leggere...

Comunicazioni locazioni brevi: pubblicate le specifiche tecniche

A pochi giorni dalla scadenza dell’adempimento, prevista per il 30 giugno, sono state pubblicate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle comunicazioni relative alle locazioni brevi stipulate nel 2017. Ricordiamo, a tal proposito, che la nuova disciplina prevede un obbligo di comunicazione dei dati all’Agenzia delle entrate per tutti coloro che esercitano attività di…

Continua a leggere...

Le novità del modello Redditi PF 2018 – III° parte

Proseguiamo la nostra analisi delle novità del modello redditi PF 2018 concentrandoci sui quadri RL, CR , DI e sul nuovo quadro NR. QUADRO RL Tassazione degli utili e dei proventi equiparati   A fronte delle modifiche introdotte dal D.M. 26.05.2017 i redditi di capitale derivanti da partecipazioni qualificate in società italiane o estere, non…

Continua a leggere...

Le locazioni brevi e la certificazione unica per la ritenuta

In un precedente intervento è stata affrontato il tema delle ritenute nelle c.d. locazioni brevi, di cui all’articolo 4 D.L. 50/2017, tralasciando, in quella sede, l’ambito prettamente procedurale riguardante la fase successiva, ossia la certificazione dell’avvenuta applicazione della ritenuta del 21%, sia essa a titolo d’acconto o a titolo definitivo. Sotto il profilo procedurale, si…

Continua a leggere...

L’applicazione della ritenuta nelle locazioni brevi

Come già messo in evidenza in precedenti interventi, con l’articolo 4 D.L. 50/2017 il Legislatore ha introdotto nuovi obblighi per i soggetti, persone fisiche non titolari di partita Iva, che locano a breve termine immobili a destinazione abitativa. Il citato riferimento normativo prevede, al sussistere di determinate e ben specifiche condizioni (non oggetto di analisi…

Continua a leggere...

Redditi 2018: approvati i modelli dichiarativi

Nella giornata di ieri sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in versione definitiva, i modelli Redditi 2018 per le persone fisiche (PF), gli enti non commerciali (ENC), le società di persone (SP) e le società di capitali (SC) con le relative istruzioni, nonché i modelli CNM 2018 (Consolidato nazionale e mondiale) e IRAP…

Continua a leggere...

Le novità del modello 730/2018

Con il provvedimento n. 10793 del 15 gennaio 2018 sono state pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate i modelli e le relative istruzioni della dichiarazione 730 a valere sui redditi 2017. Di seguito sono elencate le principali novità contenute nel modello. In merito alle modalità di presentazione, ai redditi di fabbricati ed ai redditi…

Continua a leggere...