Locazioni brevi e nuove regole per gli intermediari – II° parte
Tra le principali novità contenute nel D.L. 50/2017 in materia di locazioni brevi vi sono gli adempimenti a carico degli intermediari i quali, ai sensi dei commi da 4 a 5-ter dell’articolo 4, in relazione ai contratti di locazione breve stipulati a partire dal 1° giugno 2017 devono: comunicare i dati ad essi relativi e…
Continua a leggere...Locazioni brevi e nuove regole per gli intermediari – I° parte
È stata recentemente pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate la guida on line sulle “locazioni brevi” che rappresenta, unitamente al provvedimento del 12.07.2017 e la circolare 24/E/2017, un ulteriore contributo per capire le nuove regole introdotte dall’articolo 4 del D.L. 50/2017 sulla disciplina fiscale dei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata…
Continua a leggere...L’applicazione della ritenuta nelle locazioni brevi
Le novità introdotte dal D.L. 50/2017 in materia di locazioni brevi, di fatto, non hanno modificato il regime impositivo previsto per i proventi derivanti dalla messa a disposizione degli immobili. Sotto il profilo generale, infatti, si ricorda che i redditi di natura fondiaria, tra i quali rientrano anche quelli da locazione, conseguiti dalle persone fisiche…
Continua a leggere...Comodatario con cedolare secca nelle locazioni brevi
Il comodatario che concede in locazione breve un immobile abitativo produce reddito diverso, ferma restando la tassazione del reddito fondiario in capo al comodante quale titolare del diritto reale. È quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate con la recente circolare 24/E a commento della nuova disciplina delle locazioni brevi introdotta dal D.L. 50/2017 a partire dal…
Continua a leggere...Locazioni brevi: l’obbligo di trasmissione per gli intermediari
È oramai noto che il D.L. 50/2017, convertito, con modificazioni, dalla L. 96/2017, ha introdotto una nuova disciplina fiscale in materia di locazioni brevi. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Strutture ricettive”, una apposita Scheda di studio. Il presente contributo tratta del nuovo obbligo di…
Continua a leggere...Il binario parallelo delle locazioni brevi
La circolare AdE 24/E/2017 ha confermato che il regime fiscale delle locazioni brevi deroga alcuni principi di ordine generale del sistema tributario. Ciò potrebbe ingenerare non poche difficoltà soprattutto con riferimento al caso della sublocazione e della concessione in godimento dell’immobile da parte del comodatario. Per quanto riguarda il primo aspetto, è noto che, ai…
Continua a leggere...I chiarimenti dell’Agenzia sulle locazioni brevi
Con la circolare 24/E di ieri l’Agenzia delle Entrate fornisce gli attesi chiarimenti sulla nuova disciplina delle locazioni brevi introdotta dal D.L. 50/2017. Il documento di prassi ne individua l’ambito applicativo, gli adempimenti che devono osservare intermediari e locatori, nonché la decorrenza anche in relazione all’aspetto sanzionatorio. Per contratti di locazione breve si intendono i…
Continua a leggere...Intermediari immobiliari quali nuovi sostituti d’imposta
Il D.L. 50/2017 ha introdotto una nuova disciplina fiscale in materia di locazioni brevi. Sicuramente le novità più rilevanti nell’ambito della riforma sono quelle che riguardano il ruolo degli intermediari. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Strutture ricettive”, una apposita Scheda di studio. Il presente…
Continua a leggere...Contratti di locazione breve: adempimenti fiscali e dubbi applicativi
Con l’articolo 4 del D.L. 50/2017, convertito dalla L. 96/2017, sono stati introdotti alcuni nuovi adempimenti per gli intermediari immobiliari (agenzie immobiliari o portali immobiliari web) che intervengono nella conclusione dei contratti di locazione abitativa di durata non superiore a 30 giorni. La nuova normativa ha inoltre fornito alcuni primi elementi di valutazione circa la…
Continua a leggere...Locazioni brevi: approvate le regole operative
Con il provvedimento n. 132395 di ieri l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con le quali i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, anche mediante la gestione di portali telematici, devono adempiere ai nuovi obblighi introdotti dalla Manovra correttiva (D.L. 50/2017). Si ricorda, infatti, che questi soggetti sono tenuti a operare una ritenuta del 21% sull’ammontare…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- 4
- SUCCESSIVO