Locazioni brevi al nodo dei servizi aggiuntivi
Il D.L. 50/2017 è intervenuto sul tema delle locazioni turistiche di breve durata. Al riguardo, va ricordato che la risoluzione 88/E/2017 ha istituito i codici tributo da utilizzare per il versamento delle ritenute da parte dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare. Detto ciò, tra le numerose previsioni introdotte dal decreto spicca certamente il…
Continua a leggere...Manovra correttiva in sintesi
Il testo definitivo della Manovra correttiva ha apportato rilevanti novità sotto il profilo fiscale in diversi ambiti. Al fine di fornire una quadro d’insieme della “manovrina”, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Carte di lavoro”, una apposita Scheda di studio. Il presente contributo schematizza alcune delle modifiche intervenute. È stato pubblicato sul Supplemento ordinario…
Continua a leggere...Locazioni brevi: il quadro delle novità
Giovedì scorso il Senato ha approvato definitivamente la legge di conversione del D.L. 50/2017 (cosiddetta “manovrina“), confermando così definitivamente le novità introdotte in materia di locazioni brevi ed introducendo anche alcune novità. Viene innanzitutto confermato l’obbligo, per i soggetti che svolgono attività di intermediazione immobiliare, di operare la ritenuta del 21% sull’ammontare dei canoni e…
Continua a leggere...Comodato e sublocazione breve: tanti dubbi e poche certezze
Come già messo in evidenza in precedenti interventi, con l’articolo 4 D.L. 50/2017 il Legislatore ha introdotto nuovi obblighi per i soggetti, persone fisiche non titolari di partita Iva, che locano a breve termine. L’attenzione sino a questo momento si è focalizzata sempre sulle locazioni brevi, “trascurando” involontariamente quanto, invece, stabilito al comma 3 del…
Continua a leggere...Il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi
L’articolo 4 del D.L. 50/2017 ha introdotto importanti novità sulla tassazione delle locazioni brevi di immobili ad uso abitativo, con l’obiettivo di far emergere redditi fino ad oggi non dichiarati derivanti dalla concessione in uso di immobili per un periodo limitato di tempo, inferiore a 30 giorni, non essendo obbligatoria la registrazione dei relativi contratti….
Continua a leggere...Locazioni brevi: regole chiare e 21% per tutti
Con l’articolo 4 D.L. 50/2017 il legislatore ha apportato alcune modifiche in relazione ai contratti di locazione di breve durata, riguardanti in particolar modo il settore turistico. In particolare, viene stabilito che “si intendono per locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni ivi inclusi…
Continua a leggere...Dal 1° giugno cedolare secca per affitti brevi
Il D.L. 50/2017 (c.d. “Manovra correttiva”) ha introdotto, tra le varie novità, anche nuove regole sugli affitti brevi, ovvero i contratti di locazione abitativa di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di…
Continua a leggere...Cedolare secca locazioni brevi: in arrivo gli adempimenti
Con riferimento ai contratti di locazione breve stipulati a decorrere dal 1° giugno 2017, gli intermediari immobiliari dovranno in ogni caso operare la ritenuta connessa all’applicazione della cedolare secca ove sia stata esercitata dal locatore. L’obbligo, infatti, è slegato dalla circostanza che a tale data sia stato o meno emanato il relativo provvedimento attuativo, ancorché…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- 4