Quadro RW 2025: cosa cambia

In data 17 marzo 2025, sono state pubblicate le versioni definitive dei modelli REDDITI, CNM e IRAP 2025, mentre con il precedente provvedimento n. 114763/2025 era stato approvato, invece, il modello 730/2025. Tra le novità, si segnalano le ipotesi di aumento dell’Ivafe e l’aumento generalizzato dell’IVIE. In relazione al primo punto, il comma 20, dell’articolo…

Continua a leggere...

Redditi e monitoraggio non dovuti dal beneficiario residente di un trust estero interposto anche se l’interponente è non residente

Se un trust è interposto, sotto il profilo fiscale e, quindi, anche sotto il profilo connesso del monitoraggio fiscale, i beni risultano imputati al soggetto interponente. Al riguardo, in tema di fiscalità diretta, l’Ufficio con la circolare n. 34/E/2022 ha fornito interessanti chiarimenti. Alcuni di questi risultano pienamente in linea con le indicazioni già fornite…

Continua a leggere...

Tassazione e monitoraggio delle collezioni detenute all’estero

La detenzione di opere d’arte e, in generale, di collezioni detenute all’estero da parte di persone fisiche fiscalmente residenti in Italia sono oggetto di monitoraggio nel quadro RW. Alle persone fisiche si aggiungono anche altri soggetti e precisamente le società semplici, le associazioni professionali ed i trust assimilati ad enti non commerciali. Ovviamente, questi compilano…

Continua a leggere...

Aspetti particolari del monitoraggio delle cripto-attività

Il monitoraggio delle cripto-attività, a partire dal 2023, presenta non pochi dubbi applicativi. Partiamo da quelle che sono le certezze. Innanzitutto, non vi è dubbio che, a partire dal 2023, stante la normativa in vigore, tutte le cripto-attività sono oggetto di monitoraggio. Diversamente, fino al 2022, come chiarito dalla circolare n. 30/E/2023, le cripto-attività (diverse…

Continua a leggere...

Il nuovo quadro RW 2024 ed il neonato quadro W

Diverse sono le novità introdotte al quadro RW del modello Redditi PF 2024. Innanzitutto, il quadro cambia fisionomia dopo una decina di anni. Proponiamo per comodità il nuovo prospetto. A partire quest’anno, il quadro deve essere compilato, anche per assolvere agli obblighi del versamento dell’imposta sul valore delle cripto-attività. Si tratta di un’imposta che deve…

Continua a leggere...

“Nuovi” chiarimenti in tema di monitoraggio fiscale nella videoconferenza dello scorso 1.2.2024

Nel corso della videoconferenza dello scorso 1.2.2024, l’Agenzia delle entrate ha risposto ad alcuni quesiti in tema di monitoraggio fiscale. L’intervento dell’Ufficio era sicuramente atteso sul tema, in considerazione del fatto che le bozze di Modelli dichiarativi, pubblicati sul sito ministeriale, contengono nuove indicazioni in tema di monitoraggio fiscale che, a mio avviso, necessitano di…

Continua a leggere...

Tassazione delle attribuzioni da trust estero a beneficiario residente in Italia

Il trust è uno strumento giuridico a carattere fiduciario che, in virtù della sua preziosa duttilità, può assumere connotazioni molto diverse tra loro. In questo contributo ci focalizziamo sul trust istituito all’estero e avente beneficiari individuati residenti in Italia, al fine di verificarne il regime di imposizione diretta e indiretta nonché gli eventuali obblighi di…

Continua a leggere...

Compilazione del quadro RW in dichiarazione per i redditi esteri

L’articolo 4 D.L. 167/1990, rubricato “Dichiarazione annuale per gli investimenti e le attività”, disciplina gli obblighi di monitoraggio fiscale di investimenti e attività all’estero di natura patrimoniale e finanziaria. La ratio di tale disposizione è quella di assicurare il controllo fiscale all’Amministrazione, in virtù di quanto sancito dal principio di tassazione mondiale di cui all’articolo…

Continua a leggere...

Il monitoraggio fiscale dei trust

La compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi è relativa al monitoraggio fiscale ed è richiesta alle persone fisiche, agli enti non commerciali e alle società semplici ed equiparate ai sensi dell’articolo 5 Tuir, residenti in Italia che, nel periodo d’imposta, detengono investimenti all’estero ovvero attività estere di natura finanziaria, suscettibili di produrre redditi…

Continua a leggere...

Decreto semplificazioni fiscali: le novità in materia di monitoraggio fiscale

Nel novero delle misure di semplificazione fiscale contenute nel D.L. 73/2022 è inclusa anche una specifica disposizione finalizzata alla semplificazione del monitoraggio fiscale sulle operazioni di trasferimento attraverso intermediari bancari e finanziari e altri operatori. A tal fine, l’articolo 16 del Decreto modifica il comma 1 dell’articolo 1 D.L. 167/1990 (recante “Rilevazione ai fini fiscali…

Continua a leggere...