La crisi economica evita le sanzioni?
Il nostro Paese pare stia uscendo dal periodo di grave crisi economica che ha determinato e determina tutt’ora, a carico delle imprese, una profonda crisi di liquidità. Per tale ragione, molto spesso il contribuente non riesce ad onorare i pagamenti dei debiti aziendali (dipendenti, fornitori, Erario). Ai fini penali-tributari esistono specifiche norme che sanzionano, ad…
Continua a leggere...Avviso bonario: il ruolo esclude la sanzione ridotta
In caso di “tardiva” comunicazione (oltre il termine di 30 giorni) dell’avvenuto pagamento delle imposte oggetto di un “avviso bonario”, cui consegue l’iscrizione a ruolo e l’emissione della relativa cartella di pagamento, è esclusa la possibilità di beneficiare della riduzione della sanzione ad un terzo. Questo è quanto sostenuto dalla Cassazione nell’ordinanza n. 25287 del…
Continua a leggere...È responsabile il cliente se il commercialista non versa le imposte
Responsabilità in capo al contribuente, per l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi e del conseguente mancato versamento delle imposte, anche qualora lo stesso abbia provveduto ad inoltrare denuncia penale nei confronti del professionista, a meno che non provi di aver fornito la “provvista” per il pagamento delle imposte e di aver vigilato sull’adempimento affidato al…
Continua a leggere...Responsabilità del liquidatore per omesso versamento delle ritenute
In tema di responsabilità del liquidatore per il mancato pagamento delle imposte dovute durante il periodo di liquidazione (o per i periodi antecedenti) la Cassazione con la sentenza n. 23161/2017 è nuovamente intervenuta a delimitare i confini della normativa tanto sul fronte meramente civilistico-fiscale quanto sotto il profilo penale. L’articolo 36 D.P.R. 602/1973 stabilisce che…
Continua a leggere...La Cassazione si pronuncia ancora in tema di cause di non punibilità
Con la sentenza n. 30139 depositata il 15 giugno 2017, la Corte di Cassazione, Sezione Terza Penale, ha affrontato il tema della non punibilità per il reato di omesso versamento delle ritenute risultanti dalle certificazioni rilasciate ai sostituiti d’imposta, reato previsto e punito dall’articolo 10-bis del D.Lgs. 74/2000. Nel caso di specie, relativo al periodo…
Continua a leggere...Omesso versamento dell’Iva configurabile anche per il 2005
Il delitto di omesso versamento dell’Iva punito dall’articolo 10-ter del D.Lgs. 74/2000 è stato introdotto nel nostro ordinamento penale dall’articolo 35, comma 7 del D.L. 223/2006, convertito con modificazioni nella L. 248/2006. Si è posta la questione se la fattispecie incriminatrice potesse riguardare anche l’omesso versamento dell’Iva annuale relativa al 2005 atteso che la relativa…
Continua a leggere...Contributi Enasarco: nessun reato per l’omesso versamento
L’omesso versamento dei contributi Enasarco per gli agenti di commercio non configura il reato di cui all’articolo 2 del D.L. 463/1983, ma la sola sanzione amministrativa disciplinata dall’articolo 36 del relativo regolamento. Tale reato, infatti, è previsto solo per le omissioni dei pagamenti (di importo superiore a 10.000 euro) relativi alle ritenute previdenziali ed assistenziali…
Continua a leggere...Omesso versamento Iva: reato solo con la volontà del soggetto passivo
L’attuale contingenza economica sta creando notevoli problemi finanziari alle imprese italiane che, molto spesso, non riescono ad onorare le proprie obbligazioni tributarie. Ai fini penali il D.Lgs. 74/2000 contempla due ipotesi sanzionatore in caso di omesso versamento di ritenute certificate e omesso versamento dell’Iva dovuta. In particolare: ai sensi dell’articolo 10-bis del D.Lgs. 74/2000, rubricato…
Continua a leggere...Omessi versamenti periodici e credito Iva: ancora dubbi
Gli ultimi giorni di gestione della dichiarazione Iva vengono lasciati normalmente alla ricerca, in extremis, della soluzione dei casi incagliati. A dispetto di quanto poteva apparire da una prima lettura della soluzione tracciata dalla circolare 42/E/2016 § 4.3, anche quest’anno si ripresenta l’annosa questione di come gestire la presentazione della dichiarazione del soggetto con versamenti…
Continua a leggere...Cumulabili sanzioni amministrative e interessi di mora sulle accise
Con la sentenza n. 16165 del 3 agosto 2016 la Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di tardivo versamento delle accise, la sanzione amministrativa del 30% prevista dall’articolo 13, comma 1, del D.Lgs. 471/1997 è cumulabile con l’applicazione dell’indennità di mora e degli interessi ex articolo 3, comma 4, Testo unico accise. Nella…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- 4
- SUCCESSIVO