La procedura dell’Iva di gruppo nelle operazioni straordinarie
In caso di liquidazione Iva di gruppo, il principio di destinazione, cioè del subentro nelle posizioni giuridiche del dante causa, come conseguenza naturale dell’operazione straordinaria (fusione, scissione, etc.), non può essere applicato tout court, dovendo essere, di volta in volta, verificato alla luce delle condizioni che consentono la prosecuzione della procedura in capo all’avente causa….
Continua a leggere...Valutazione dei profili abusivi del leveraged cash out
Anzitutto, giova ricordare la rinnovata disciplina dell’abuso del diritto e dell’elusione fiscale prevista, nel nostro ordinamento giuridico, dall’articolo 10-bis, L. 212/2000. Nello specifico, configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano vantaggi fiscali indebiti. Tali operazioni non sono opponibili all’Amministrazione finanziaria, che…
Continua a leggere...La disciplina fiscale della scissione con scorporo
La scissione è l’operazione opposta alla fusione, mediante la quale una società viene divisa, in due o più società, e le azioni o quote delle nuove società vengono attribuite ai soci della vecchia società. L’articolo 2506, cod. civ., prevede due tipi di scissione: la scissione totale, nella quale l’intero patrimonio della società scissa viene trasferito…
Continua a leggere...Le operazioni straordinarie relative alle società esercenti attività professionali
L’articolo 5, comma 1, lett. d), D.Lgs. 192/2024, ha introdotto il nuovo articolo 177-bis, Tuir, rubricato “Operazioni straordinarie e attività professionali”, con il fine di regolare specificatamente la disciplina delle operazioni straordinarie e delle trasformazioni concernenti le società costituite per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico. Il comma 1, del nuovo articolo, stabilisce…
Continua a leggere...CPB: effetti in ingresso e in uscita in caso di operazioni straordinarie
Dal D.Lgs. 13/2024, come modificato dal D.Lgs. 108/2024, è riemerso il concordato preventivo biennale 2.0, che investe sostanzialmente i contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale. L’istituto è costruito sulla situazione, tipica per le categorie di contribuenti, interessati dell’evasione spicciola derivante, in genere, dalla omessa contabilizzazione di ricavi o compensi, a fronte di…
Continua a leggere...Disallineamenti 2023 nel quadro RV del modello Redditi 2024
Il quadro RV del modello Redditi è strutturato in 2 sezioni. La Sezione I ha lo scopo di evidenziare le differenze tra i valori civili e i valori fiscali di beni e/o elementi patrimoniali emerse in dipendenza di specifiche operazioni, oppure conseguenti all’adozione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). La sezione II ha, invece, l’obiettivo di…
Continua a leggere...La sorte delle riserve di rivalutazione nelle operazioni di riorganizzazione aziendale
La gestione delle riserve di rivalutazione in sospensione di imposta è un tema di estrema delicatezza nelle operazioni di riorganizzazione societaria. Infatti, la mancata ricostituzione delle stesse, ove dovuta, porta uno spiacevole profilo impositivo. Sono rari, infatti, i casi in cui queste possono essere “rottamate”. Generalmente il problema è quello di valutare in che modo…
Continua a leggere...Operazioni straordinarie: la sezione II del quadro RV nel modello Redditi 2024
Le società che nel 2023 hanno partecipato ad operazioni straordinarie di fusione o scissione, sono tenute a presentare la dichiarazione dei redditi, compilando il quadro RV del Modello Redditi 2024, definitivamente approvato con Provvedimento Ade n. 68514/2024. Il quadro RV richiede una mole rilevante di informazioni e dati sulla cui indicazione possono sorgere alcuni dubbi,…
Continua a leggere...La scissione mediante scorporo quale strumento per creare la holding o la subholding
Abbiamo già avuto modo di descrivere in precedenti interventi l’operazione di scissione mediante scorporo, ed abbiamo già affrontato anche il tema dell’utilizzo dell’operazione per creare la holding o la subholding. Riportiamo il nuovo articolo 2506.1, comma 1, cod. civ., per comodità. La novellata disposizione prevede che “Con la scissione mediante scorporo una società assegna parte…
Continua a leggere...La scissione scorporo tra scissione normale e conferimento
Un tema interessante da indagare sul nuovo istituto della “scissione scorporo” è rappresentato dagli elementi in comune con l’operazione di conferimento, ma occorre evidenziare anche gli elementi che separano i due istituti giuridici. Tra gli elementi in comune spicca certamente la conseguenza che si genera in capo al soggetto dante causa del trasferimento di un…
Continua a leggere...- 1
- 2
- 3
- 4
- SUCCESSIVO