Qualificazione dei corrispettivi per acquisto e rivendita di software

L’annosa questione della qualificazione come “royalties”, piuttosto che come “corrispettivo” e quindi “utile di impresa”, dei compensi corrisposti dai soggetti residenti in Italia a soggetti non residenti, privi di stabile organizzazione in Italia, per l’acquisto di software destinato alla distribuzione nel mercato italiano, è stata oggetto di attenzione da parte di Assonime nella recente circolare…

Continua a leggere...

Ritenuta d’acconto sulle royalties anche per rinuncia

Sono considerati redditi di lavoro autonomo i redditi derivanti dall’utilizzazione economica, da parte dell’autore o inventore (persona fisica), di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, se non sono conseguiti nell’esercizio di imprese commerciali, ai sensi dell’articolo 53, comma 2, lettera…

Continua a leggere...

Inerenti le royalties per l’utilizzo del marchio nella denominazione

La sentenza della CTR Lombardia n. 4814/2018 offre alcuni spunti interessanti in merito all’applicazione del principio di inerenza in una particolare circostanza. La parte della controversia qui in commento è riferita alla contestazione di non deducibilità, per una società residente, dei costi sostenuti quali royalties pagate alla società controllante per un loro presunto difetto di…

Continua a leggere...

Le condizioni di applicazione della Direttiva interessi-canoni

La tassazione degli interessi e canoni, soprattutto all’interno del reddito di impresa, costituisce una fattispecie a cui porre una particolare attenzione. Al fine di approfondirne gli aspetti transnazionali, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Fiscalità internazionale”, una apposita Scheda di studio. Il presente contributo si occupa nello specifico dell’esenzione prevista dalla Direttiva 2003/49/CE del…

Continua a leggere...

Ritenute sugli interessi esteri al netto dei costi?

La sentenza della Corte di Giustizia UE del 13 luglio 2016, Causa C-18/15, può obiettivamente aprire scenari nuovi e complessi per quanto concerne l’imposizione dei redditi maturati da soggetti esteri in altri Stati della UE e assoggettati, al momento del loro pagamento, all’applicazione da parte dello Stato della fonte di ritenute in uscita secondo l’ordinamento…

Continua a leggere...

Compensi per la distribuzione di programmi informatici senza ritenuta

Il trattamento fiscale dei diritti di sfruttamento dei beni immateriali, derivanti dai compensi corrisposti da parte di un’impresa italiana nei confronti di un soggetto non residente per l’utilizzazione delle opere dell’ingegno, di brevetti industriali, di marchi d’impresa, di processi, formule ed informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico, è disciplinato dalle…

Continua a leggere...

Le royalties nel calcolo del valore in dogana delle merci importate

Nella nuova disciplina doganale, applicabile dal 1° maggio 2016, la base primaria per il valore in dogana delle merci importate continua ad essere rappresentato dal valore di transazione, definito dall’art. 70 del Reg. UE n. 952/2013 (Codice doganale dell’Unione) come “il prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci quando sono vendute per l’esportazione…

Continua a leggere...