Sanatoria da valutare sulla base dei termini per l’accertamento
Entro il prossimo 31.3.2025 va perfezionata l’opzione per la sanatoria 2018 – 2022 da parte dei soggetti Isa che hanno aderito alla proposta del concordato preventivo biennale (CPB) 2024 – 2025. L’adesione all’istituto si perfeziona con il pagamento entro il termine prescritto dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, relative addizionali e Irap in unica soluzione…
Continua a leggere...Sanatoria perfezionata anche con pagamento della società trasparente
L’opzione per l’adesione alla sanatoria per gli anni 2018-2022 collegata al concordato preventivo biennale deve essere esercitata, per ogni singola annualità, con l’invio del modello F24 di pagamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive entro la data del 31.03.2025. Al riguardo, l’Agenzia delle entrate con il provvedimento attuativo n. 403886/2024 ha stabilito che:…
Continua a leggere...Società trasparenti ed erroneo pagamento dell’imposta della sanatoria
I soggetti che hanno applicato gli Isa per il periodo d’imposta 2023 e che hanno aderito alla proposta concordataria per il biennio 2024-2025, hanno la facoltà di aderire alla sanatoria introdotta dall’articolo 2-quater D.L. 113/2024 e regolata dal provvedimento attuativo n. 403886/2024 per gli anni d’imposta 2018 – 2022, sempreché per tali annualità: abbiano applicato…
Continua a leggere...Sanabilità della procura dopo la Riforma Cartabia
La procura alle liti, anche nel processo tributario, deve essere conferita nel rispetto di requisiti e modalità di cui all’articolo 83 c.p.c. In via generale, la disposizione citata stabilisce che tale procura può essere generale o speciale, e deve essere conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata. Più precisamente, la procura generale è quella…
Continua a leggere...Lavori non ultimati: le nuove spese di completamento escluse dalla sanatoria fiscale
La fase “declinante” dell’epopea del superbonus, con il progressivo abbandono della roboante aliquota di detrazione del 110% e l’avviarsi del maxi-beneficio verso i più ordinari approdi agevolativi del 70% nell’anno 2024 e del 65% nel 2025, porta ancora con sé i nodi, spesso irrisolti, delle opere non ancora ultimate nei numerosissimi cantieri rimasti fermi, quando…
Continua a leggere...Regolarizzazione cripto-attività: rischio od opportunità?
L’articolo 1, commi 126–147, L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), ha introdotto significative modifiche in materia di tassazione delle cripto-attività. In particolare, il Legislatore, per la prima volta, ha delineato la disciplina tributaria delle cripto-attività, ossia di quelle rappresentazioni digitali di valore e di diritti, diffusesi di pari passo con una nuova tecnologia, cosiddetta di…
Continua a leggere...Tregua fiscale degli errori formali commessi in ambito Iva
La Legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 166 a 173, L. 197/2022) ha introdotto la possibilità di sanare le irregolarità e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, commesse fino al 31 ottobre 2022. La regolarizzazione delle violazioni formali non è condizionata a una particolare qualifica rivestita dal soggetto che intende fruirne….
Continua a leggere...Ultimi giorni per la sanatoria sugli errori formali
Scade il 31.03.2023 il termine entro cui effettuare il versamento per sanare le irregolarità formali commesse fino al 31.10.2022, attraverso la “definizione agevolata” di cui all’articolo 1, comma 166-173, L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023). Questo istituto consente di regolarizzare “le irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non…
Continua a leggere...Sanatoria delle irregolarità formali: novità del D.L. 119/2018
L’articolo 9 D.L. 119/2018, nella sua versione definitiva a seguito della conversione operata L. 136/2018, prevede la possibilità di aderire ad una sanatoria degli errori formali commessi dai contribuenti sino alla data del 24 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del decreto-legge). Giova da subito evidenziare che il testo definitivo della norma che ci…
Continua a leggere...Definizione agevolata PVC
La definizione agevolata dei processi verbali di constatazione consente chiudere le attività di accertamento senza l’emissione dell’avviso, attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa, o una prima dichiarazione in caso di omessa dichiarazione ed il versamento per intero delle imposte autoliquidate senza l’applicazione di sanzioni ed interessi. Al fine di approfondire i diversi aspetti della…
Continua a leggere...- 1
- 2
- SUCCESSIVO