2 Ottobre 2023

Tassazione del recesso da società di persone

di Euroconference Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Una persona fisica, non esercente attività di impresa, è proprietaria di una partecipazione di nominali 37.500 euro pari al 25% del capitale sociale di una Snc.

La società è costituita da più di 5 anni.

Il socio ha manifestato la propria volontà di recedere dalla società e tale volontà è stata favorevolmente accolta dagli altri soci.

I soci, di comune accordo, hanno pattuito quanto segue:

  • che il corrispettivo spettante al socio recedente è pari a 450.000 euro;
  • pagamento in 3 quote annuali;
  • trattandosi di recesso “tipico” si verificherà per la società una riduzione proporzionale di tutto il patrimonio sociale e imputazione costo del maggior

Pertanto, il corrispettivo concordato comprende sia la quota parte di patrimonio netto comprensiva dell’utile in formazione proporzionalmente attribuibile al socio uscente sia il maggior valore attribuibile ai beni e all’avviamento della società.

Posto che in caso di recesso di un socio persona fisica da una società di persone, il reddito che deriva dalla liquidazione della quota è qualificato come reddito di partecipazione ed è determinato dalla differenza tra le somme percepite e il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione, si chiede di conoscere il regime di tassazione in capo al socio recedente ed alla società.

A tal fine si precisa che il corrispettivo pattuito (450.000 euro) è imputabile alle seguenti voci di patrimonio:

PATRIMONIO NETTOTOTALEQUOTA PARTE SOCIO

RECEDENTE (25%)

NOTE
CAPITALE SOCIALE150.00037.500
RISERVA RIVALUTAZIONE MONETARIA EX DL 104/2020500.000125.000 Riserva in sospensione di imposta (versato solo imposta sostitutiva del 3%)
RISERVA UTILI

PRECEDENTI GIA’ TASSATI

300.00075.000Riserva utili precedenti già tassati per

trasparenza

RISERVA ACC.TO ART 55 TUIR45.00011.250Riserva da tassare totalmente in caso di

distribuzione

UTILE IN FORMAZIONE50.00012.500
DIFFERENZA DI LIQUIDAZIONE DA RECESSO188.750 Maggior valore dei beni/avviamento
TOTALE1.045.000450.000

Preso atto che non siamo in grado di ricostruire il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione con la presente si chiede quanto segue:

  1. è possibile optare per il regime di tassazione separata da parte del socio?
  2. sono dovuti i contributi Inps in capo al socio recedente?
  3. il corrispettivo da tassare è costituito dalla somma delle voci: differenza da liquidazione da recesso e utile in formazione e in quest’ultimo caso se tale valore costituisce costo per la società?
  4. la riduzione della riserva di rivalutazione deve essere dichiarata dal socio quale corrispettivo da recesso ovvero reddito di partecipazione e quindi tassato (sempre tassazione separata?), con spettanza/recupero del credito di imposta pari all’imposta sostitutiva a suo tempo pagata dalla società. Al contempo per la società, la riduzione della riserva di rivalutazione, non dovrebbe comportare alcuna variazione in aumento (nel quadro RF) e quindi non costituire reddito tassabile per i soci superstiti? Il tutto per evitare una doppia imposizione?
  5. vige il principio di cassa e pertanto il corrispettivo di cui al punto 3 e 4 deve essere dichiarato negli anni in cui viene percepito?

LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO

Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF