9 Gennaio 2018

Tassazione “mista” del trust

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Nonostante l’assenza di una disciplina civilistica interna del trust (pur riconosciuto dall’Italia per aver aderito alla Convenzione dell’Aja), con la Legge finanziaria del 2007 è stata introdotta nel nostro ordinamento la disciplina fiscale del trust ai fini delle imposte sui redditi.

L’articolo 73 Tuir, infatti, annovera il trust tra i soggetti passivi Ires, ed in particolare tra gli enti commerciali (lett. b) se svolgono un’attività produttiva di reddito d’impresa, ovvero tra gli enti non commerciali (lett. c) qualora siano introdotti nel trust beni diversi dall’azienda (tipicamente immobili e partecipazioni).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Fare trust: il trust come opportunità professionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF