15 Novembre 2018

Tassazione sostitutiva al 20%: alcune considerazioni

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

Il provvedimento più atteso e commentato contenuto nella bozza di disegno di Legge di bilancio per il 2019 è il primo passo della flat tax, che per la verità si palesa come un ampliamento del regime forfettario; va comunque segnalato che in tale provvedimento è già previsto il secondo step, che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2020, disciplinato all’articolo 6 e rubricato “Imposta sostitutiva per imprenditori individuali ed esercenti arti e professioni”.

Consci del fatto che la prima necessità è risolvere i problemi impellenti e altrettanto consapevoli del fatto che un anno in ambito fiscale è un periodo lunghissimo durante il quale i provvedimenti vengono spesso stravolti, pare comunque utile segnalare le caratteristiche principali di tale istituto, al fine di poter fare qualche valutazione prospettica sulle posizioni dei clienti di studio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Forfettari e semplificati: le regole in vigore nel 2019
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF