23 Gennaio 2025

Tax control framework: caratteristiche e novità (parte I)

di Gian Luca NiedduMatteo P. Marabelli
Scarica in PDF

Il presente contributo analizza l’evoluzione del rapporto tra contribuenti e Amministrazione finanziaria, evidenziando il passaggio da un modello tradizionale di controllo ex post, definito “basic relationship”, ad un paradigma innovativo di cooperazione rafforzata, noto come regime di adempimento collaborativo. Introdotto in Italia con il D.Lgs. 128/2015, questo regime opzionale si configura come uno strumento avanzato di risk management fiscale, finalizzato alla gestione preventiva dei rischi attraverso il dialogo costante tra imprese e Agenzia delle entrate e richiede – quale requisito essenziale – l’implementazione di un Tax Control Framework (TCF), ovvero un sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali. Il TCF emerge, non solo come pilastro del regime di adempimento collaborativo, ma anche come strumento trasversale di governance aziendale, capace di rafforzare la compliance fiscale, prevenire sanzioni e agevolare la trasparenza nei rapporti con le autorità fiscali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF