24 Gennaio 2025

Tax control framework: caratteristiche e novità (parte II)

di Gian Luca NiedduMatteo P. Marabelli
Scarica in PDF

Il contribuente che voglia aderire al regime di adempimento collaborativo, sia nella sua forma ordinaria che in quella opzionale, deve obbligatoriamente dotarsi di un efficace sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali. L’OCSE ha definito questo sistema con il termine Tax Control Framework (TCF).

L’articolo 4, D.Lgs. 128/2015, chiarisce quali debbano essere le caratteristiche di tale sistema:

  1. una chiara attribuzione di ruoli e responsabilità ai diversi settori dell’organizzazione dei contribuenti in relazione ai rischi fiscali;
  2. efficaci procedure di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali il cui rispetto sia garantito a tutti i livelli aziendali;
  3. efficaci procedure per rimediare ad eventuali carenze riscontrate nel suo funzionamento e attivare le necessarie azioni correttive;
  4. una mappatura dei rischi fiscali relativi ai processi aziendali.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF