15 Gennaio 2025

Tax Control Framework: requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione

di Angelo Ginex
Scarica in PDF

L’adozione di un sistema di rilevazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Control Framework) permette l’adesione al regime di adempimento collaborativo, istituto introdotto dal D.Lgs. 128/2015 e, recentemente, modificato dal D.Lgs. 221/2023. Quest’ultima riforma può considerarsi ormai operativa attesa l’emanazione sia del decreto attuativo n. 212 del 12.11.2024, in vigore dal prossimo 18.1.2025, sia del provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 17.12.2024, che ha approvato il nuovo “Modello di adesione al regime di adempimento collaborativo”.

In particolare, è interessante analizzare il citato D.M. 12.11.2024, n. 212, Regolamento recante la disciplina dei requisiti, compiti e adempimenti connessi all’attività di certificazione del sistema di gestione e controllo del rischio fiscale, in quanto rappresenta una novità assoluta in materia di adempimento collaborativo e offre nuove opportunità per i professionisti abilitati, anche se a fronte di una formazione ad hoc e di “pesanti” responsabilità.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF