La precisazione relativa alla scadenza del versamento del diritto annuale 2024 è più che mai opportuna soprattutto per i soggetti Isa. Ciò in quanto, nelle solite lettere inviate alle imprese, le Camere di commercio indicavano esclusivamente la scadenza standard dell’1.7.2024 e del 31.7.2024, con applicazione della maggiorazione dello 0,40%, senza considerare la proroga introdotta dal D.Lgs. 13/2024 per i contribuenti Isa.
Invece, il MiMiT, con la circolare n. 003353 del 13.6.2024, ha definitivamente chiarito che la proroga stabilita dal D.Lgs. 13/2024 “si applica … anche al versamento del diritto annuale per l’anno 2024 effettuato dai contribuenti rientranti nell’ambito di applicazione della norma … ivi compresi i soggetti REA eventualmente rientranti in tali fattispecie. Resta inteso che, per le imprese che non rientrano nelle casistiche individuate dalla norma, rimane confermata la scadenza del 1° luglio 2024 … con la possibilità di effettuare il versamento entro il 31 luglio 2024 con la maggiorazione dello 0,40%”.
Pertanto, le scadenze del diritto annuale 2024 sono perfettamente allineate con i termini di versamento della prima rata dell’acconto 2024 delle imposte sui redditi.
Vale la pena evidenziare, poi, che le società di capitali solari “soggetti Isa” con approvazione del bilancio:
- nei 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio;
- nei 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, avvenuta nel mese di maggio oppure nel mese di giugno;
devono comunque effettuare il versamento del diritto annuale 2024 entro il prossimo 31.7.2024, oppure entro il prossimo 30.8.2024, con la maggiorazione dello 0,40%.
Invece, le società di capitali solari “soggetti no Isa” con approvazione del bilancio:
- nei 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, devono effettuare il versamento del diritto annuale 2024 entro oggi (7.2024), oppure entro il prossimo 31.7.2024 con la maggiorazione dello 0,40%;
- nei 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, avvenuta nel mese di maggio, devono effettuare il versamento del diritto annuale 2024 entro oggi (1.2024), oppure il prossimo 31.7.2024 con la maggiorazione dello 0,40%;
- nei 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, avvenuta nel mese di giugno, devono effettuare il versamento del diritto annuo 2024, entro il prossimo 7.2024, oppure il 30.8.2024 con la maggiorazione dello 0,40%.
Anche per le società con esercizio non coincidente con l’anno solare, assumono rilevanza i termini di versamento della prima rata dell’acconto delle imposte sui redditi; sicché, il diritto annuale va corrisposto entro:
- l’ultimo giorno del sesto mese successivo a quello di chiusura dell’esercizio;
- l’ultimo giorno del mese successivo a quello di approvazione del bilancio, laddove l’approvazione stessa sia effettuata oltre 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
Soggetti solari | Versamento entro l’1.7.2024 o 31.7.2024 | Versamento entro 31.7.2024 o 30.8.2024 |
Imprenditore individuale Società di persone Società di capitali con approvazione del bilancio entro 120 giorni Società di capitali con approvazione del bilancio entro 180 giorni nel mese di maggio | Soggetto No Isa | Soggetto Isa |
Società di capitali con approvazione del bilancio entro 180 giorni nel mese di giugno | – | Soggetto No Isa e Isa |
Infine, le imprese che si sono iscritte o si iscriveranno nel Registro imprese nel corso del 2024 devono versare il diritto annuale 2024:
- contestualmente alla presentazione della domanda di iscrizione, chiedendo l’addebito automatico se la pratica è presentata mediante “ComUnica” o direttamente alla Camera di commercio;
- entro 30 giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione, utilizzando il modello F24.