10 Aprile 2018

Termini per l’impugnazione

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Ai sensi del combinato disposto degli articoli 51, comma 1, e 38, comma 3, D.Lgs. 546/1992, nel processo tributario è previsto, come per il processo civile, un doppio termine di impugnazione delle sentenze: un termine breve e un termine lungo.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Contenzioso” una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo analizza la distinzione tra i due differenti termini per l’impugnazione.

I termini per l’impugnazione delle sentenze vengono distinti in:

  • termine breve, in cui l’impugnazione può essere esercitata entro 60 giorni decorrenti dalla data di notificazione della sentenza ad istanza di parte;
  • termine lungo, in cui l’impugnazione può essere esercitata entro 6 mesi, decorrenti dalla data di pubblicazione della sentenza, in caso di mancata notifica.

Nel termine breve l’impugnazione viene avviata, da parte dei soggetti legittimati, con la notificazione della sentenza mediante:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
FISCOPRATICO
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF